Cilento

Agropoli, 48 anni fa apriva la Clinica Malzoni

La struttura fu inaugurata il 19 marzo 1973

Redazione Infocilento

19 Marzo 2021

Clinica Malzoni

Il 19 marzo 1973, alla presenza di S.E. Biagio D’Agostino, vescovo di Vallo della Lucania, del ministro Sullo, del sindaco di Agropoli, Guido Maurano, e di tante altre autorità del territorio, dopo tre anni e mezzo dalla cerimonia di posa della prima pietra (19 ottobre ’69), veniva inaugurata in località “Selva” la casa di cura Malzoni.

La storia della clinica privata inizia negli anni ’60 quando il dottor Raffaele Carola si convinse che Agropoli aveva urgente bisogno di una struttura sanitaria, dato che non si poteva continuare a correre al più vicino ospedale (quello di Salerno), con macchine private o camion. Al comune, in realtà, già da tempo giaceva un piano di realizzazione di un ospedale che però non aveva visto ancora la luce.

La possibile costruzione della clinica suscitò non poche polemiche, anche politiche. In un dibattito consiliare, ad un consigliere che gli rinfacciava che il fratello Nicola Carola si era preoccupato di dare ad Agropoli un porto anziché un ospedale, l’assessore Raffaele Carola rispose: “Se mio fratello vi ha dato il porto, io vi darò l’ospedale”. Il passo successivo fu quello di convincere il dottore Mario Malzoni, già imprenditore nell’ambito della Sanità in Irpinia, a far sorgere ad Agropoli una clinica privata. I due medici, insieme ad altri (Milite, Barretta, Mazzei, Vuolo, Caputo, Barba, Cobellis, Di Sergio, Randazza), avviarono l’iniziativa sul finire degli anni ’60. Il 19 ottobre 1969 ci fu la posa della prima pietra, alla presenza del sindaco Gaetana Troisi. Un anno dopo Mario Malzoni morì, ma a seguito di un breve periodo di smarrimento Raffaele Carola riuscì a portare a compimento la casa di cura che aprì ufficialmente il 19 marzo di 48 anni fa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Torna alla home