Curiosità

37 anni fa moriva il senatore valdianese Enrico Quaranta

Una lunga storia politica

Bruno Marinelli

16 Marzo 2021

Enrico Quaranta

Il 16 marzo 1984 veniva a mancare a Napoli alla clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico, Enrico Quaranta, storico esponente valdianese del Partito Socialista Italiano. La sua figura, dal punto di vista politico può essere considerata storicamente la più importante di questo territorio: deputato in quattro legislature (IV,V,VI,VII), senatore in due (VIII e IX), ma soprattutto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, carica che ricoprì fino al giorno della sua morte.

Quaranta nacque a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, mentre politicamente compie i primi passi nel PSU, partito nato dalla fusione tra PSI e PSDI, con il quale viene eletto per la prima volta nella corrente di Angrisani in Parlamento, dove entrò nel maggio 1963. Quando venne rifondato il PSI, l’esponente valdianese entrò nel partito del garofano aderendo alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. Sono gli anni del Vallo di Diano rappresentativo di un vero e proprio laboratorio socialista, quasi un modello a livello nazionale per il partito.

Quaranta era diventato estremamente influente: sindaci, comunità montana, banche, consorzi, tutti erano dalla sua parte. Ai tempi del suo primo ingresso in Parlamento presentò già 12 proposte di legge, che divenirono 58 nell’1984 ultima legislatura prima di morire. Quaranta riuscì a far crescere anche accanto a se una classe dirigente: storici esponenti quarantiani erano Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, il quale divenne sindaco di Salerno dal 1987 al 1993, prima dell’avvento di Vincenzo De Luca. Personaggio schietto e diretto, nel 1982 è da ricordare una battaglia con il magistrato Santacroce che lo tirò erroneamente in ballo riguardo l’uccisione del boss Rosanova: Quaranta tappezzò tutta Salerno e Provincia di manifesti per denunciare il torto subito. Ai suoi funerali, nella sua San Pietro al Tanagro, arrivò da Roma anche il segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi. La stagione di Quaranta venne seguita dall’epopea contiana che però durò molto meno in provincia per il PSI, seppur portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Torna alla home