Attualità

L’Università di Salerno stringe nuovi accordi con gli atenei cinesi

L'Università di Salerno stringe accordi con gli ateneri cinesi. Ultima tappa a Taiwan.

Comunicato Stampa

20 Novembre 2015

L’Università di Salerno stringe accordi con gli ateneri cinesi. Ultima tappa a Taiwan.

Continuano gli impegni in Estremo Oriente dell’Università di Salerno che, dopo la tappa a Pechino, fa visita alle università di Taiwan.
Lo scorso lunedì la delegazione italiana, guidata dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, ha raggiunto Pechino per l’apertura ufficiale della manifestazione “China-Italy Science, Technology & Innovation 2015″, cui hanno preso parte 160 istituzioni tra università, enti di ricerca e imprese. In Cina, la delegazione di Salerno, al seguito del Ministro, ha partecipato al convegno tematico sulla Sostenibilità globale, presentando i dati dell’Ateneo salernitano sul versante dell’efficienza energetica e delle soluzioni progettuali a basso impatto ambientale adottate per i campus di Fisciano e Baronissi.
Dopo Pechino, la delegazione Unisa ha raggiunto Taiwan dove, nel corso della giornata di ieri, il Rettore Aurelio Tommasetti ha incontrato il Rettore della National University of Kaohsiung, Jow-Lay Huang, per la sottoscrizione di un protocollo di intesa (accordo MoU – Memorandum of Understanding) tra le due università con l’obiettivo di avviare programmi di cooperazione scientifica e di scambio culturale.

InfoCilento - Canale 79

Nella giornata odierna, il gruppo di rappresentanza dell’Università di Salerno è stato ospite presso la Chang Jung Christian University (CJCU) a Tainan City. Dopo la visita presso le strutture del campus, il Rettore Tommasetti ha incontrato il Presidente Yung-Lung Lee per la firma dell’accordo quadro tra UNISA e la CJCU.
“Con gli incontri istituzionali programmati in questi giorni a Taiwan nascono opportunità concrete di collaborazioni stabili per i nostri studenti e i nostri docenti. In questi paesi, che fanno del senso dell’ospitalità il loro punto di forza, ci sono tutte le condizioni per realizzare stabili collaborazioni nell’ottica dell’internazionalizzazione e dell’interdisciplinarietà”- ha dichiarato Tommasetti.
Il tour della delegazione dell’Università di Salerno prosegue domani quando, alla presenza del Ministro della Ricerca di Taiwan, il rettore Tommasetti parteciperà in qualità di Co-chair onorario alla conferenza “TAAI 2015 – Conference on Technologies and Applications of Artificial Intelligence”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home