Attualità

A Buonabitacolo “la banca della memoria”

Ente partecipa a bando Mibact. L'iniziativa prevede il coinvolgimento dell'Istituto comprensivo e delle associazioni.

Bruno Marinelli

9 Aprile 2021

Buonabitacolo

BUONABITACOLO. Anche il Comune valdianese, retto dal sindaco Giancarlo Guercio, rientra tra quelli del territorio che hanno scelto di candidare un progetto al bando “Educare in Comune” promosso dal Dipartimento per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri utile alle azioni di contrasto della povertà educativa dei più giovani, in linea con gli obiettivi della Child Guarantee, il programma pilota dell‘UNICEF realizzato in 7 Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia.

L’Ente ha deciso di optare per la tipologia C del bando, denominata “Cultura, arte e ambiente” con il progetto “La Banca della memoria di Buonabitacolo” che si rivolge ai 60 alunni dell’Istituto Comprensivo, per le classi della scuola secondaria di primo grado.

Il progetto prevede cinque tipologie di attività denominate: “Educare alla memoria (5 conferenze da 2 ore per ogni gruppo classe), “Ideazione artistica (10 lezioni pomeridiane da due ore per ogni gruppo classe), “Stare in Pubblico (10 lezione pomeridiane da due ore per ogni classe), “Riprese video” (8 sedute da tre ore, anche all’esterno, di riprese per ogni gruppo classe) e “Video editing (10 sedute da due ore per ogni gruppo classe).

Per l’occasione verrà anche ristrutturata e dotata di strumentazione multimediale la biblioteca comunale. I corsi saranno realizzati, qualora si ottenga il finanziamento non solo con l’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo, ma anche con l’Associazione Culturale Liberalmente e la Pform srl.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home