Attualità

Sempre più energia green nel Cilento: 7 comuni ora sono più “efficienti”

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Redazione Infocilento

19 Novembre 2015

Pannelli solari

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Si avvia a chiusura il progetto Green Communities Cilento. I lavori eseguiti in sette comuni del Cilento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici saranno presentati sabato 21 novembre alle 10.30 presso la sede di Futani della Comunità Montana Lambro, Mingardo e Bussento. Si tratta della parte esecutiva di un progetto di “Comunità Sostenibile” avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Oltre ai sindaci dei comuni interessati dai progetti (Futani, Magliano Vetere, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Perito e Sessa Cilento) all’incontro di sabato saranno presenti amministratori provinciali e regionali che anticiperanno l’intervento di Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania con delega all’Ambiente e di Enrico Borghi presidente Uncem.

I cantieri sono stati aperti poco prima dell’estate, dando così il via alla seconda fase del progetto.
Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni è partita la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori di efficientamento energetico sono stati realizzati su edifici pubblici. Nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole materna e primaria. Nelle scorse settimane i sindaci dei comuni interessati dal progetto sono stati impegnati ad illustrare ai propri concittadini i lavori eseguiti. Supportati dai tecnici e dai direttori dei lavori in ogni Comune sono stati organizzati incontri con le Comunità locali, fornendo tutte le informazioni utili sulle energie alternative, per rendere consapevoli i residenti dei vantaggi degli interventi e dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose).

Di pari passo la campagna di informazione “noi Green Communities” ha interessando anche i più piccoli utenti con incontri mirati che si sono svolti nelle scuole. Gli appuntamenti si sono svolti dal mese di settembre con uno specifico calendario che ha coinvolto la scuola primaria di Perito nella frazione Ostigliano, la scuola primaria di Futani, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Omignano, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Sessa Cilento, la scuola secondaria di I grado di Novi Velia e la Scuola primaria e secondaria di I grado di Magliano.

Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. In particolare a Sessa Cilento i lavori si sono svolti in una scuola elementare. I progettisti hanno fatto attenzione a rispettare i tempi di apertura dell’anno scolastico senza creare disagi ai più piccoli. Nel Comune di Omignano i lavori sono andati avanti senza che fossero interrotte le attività degli uffici ed i servizi alla citadinanza, questo grazie alla collaborazione dei dipendenti che hanno lavorato anche in condizioni a volte di disagi. A Perito il palazzo della Marchesa rappresenta anche un ottimo esempio di innovazione tecnologica nel rispetto del patrimonio storico e architettonico, in quanto la copertura del tetto è stata realizzata con uno speciale sistema di “coppi”( tegole) che al proprio interno contiene le cellule fotovoltaiche.Si rispettano quindi i canoni estetici dei centri storici guardando al futuro verde delle comunità sostenibili. Nel Sud Italia ci sono pochissimi casi di interventi di questo tipo. Infine a A Futani nel Municipio è stato realizzato un innovativo sistema di raffreddamento e di riscaldamento utilizzando il ciclo dell’acqua.

Sabato 21 si parlerà, oltre di quanto già realizzato, dei futuri sviluppi delle “Comunità Green”in cui il Cilento si candida ad essere contesto di progettazione e sviluppo di idee e cantieri innovativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home