Coronavirus

Covid, 23 locali sanzionati nel salernitano

Per quattro attività è scattata anche la chiusura. Oltre 200 persone multati perché senza mascherina

Comunicato Stampa

7 Marzo 2021

Nella settimana appena trascorsa, le forze dell’ordine hanno assicurato i controlli su tutto il territorio della provincia di Salerno, al fine di prevenire gli assembramenti in strada ed i comportamenti dannosi per la salute pubblica, quali il mancato uso dei dispositivi di protezione individuale e gli assembramenti, onde assicurare  lo svolgimento in sicurezza della fruizione dei luoghi pubblici ed aperti al pubblico da parte della collettività.

I servizi sono stati come sempre predisposti con l’Ordinanza del Questore della provincia di Salerno, in perfetta intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e con l’importante contributo dell’Esercito Italiano e con la Polizia Municipale di Salerno, con la Polizia Provinciale e con le polizie locali dei Comuni della provincia salernitana.

Il  piano d’intervento ha consentito di raggiungere nella settimana dal primo al sette marzo i seguenti risultati operativi:

·                   nr. 8232persone controllate;

·                   nr.5347veicoli controllati;

·                   nr. 2203esercizi pubblici controllati;

·                   nr. 247 persone sanzionate per mancato uso della mascherina;

·                   n. 23 titolari di esercizi commerciali sanzionati per mancato rispetto della normativa anticovid, di cui n.4 con la sanzione accessoria della chiusura.

In particolare,  a Battipaglia è stato sanzionato un pub che somministrava bevande alcoliche  in bottiglie di vetro durante la serata, ben oltre le ore 18, a numerosi avventori lì assembrati. In particolare, l’attività commerciale è stata sanzionata con la misura accessoria della chiusura per giorni cinque. Identificati e sanzionati anche i ventidue (22) avventori  lì presenti, in assembramento, destinatari di altrettante sanzioni individuali, ai sensi della normativa vigente.

È doveroso segnalare che, per quanto necessaria sia l’attività di controllo delle Forze dell’Ordine, resta essenziale che ognuno si comporti con assoluta prudenza, rispettando la normativa della “zona” di riferimento, perché solo siffatto modo di agire riduce realmente il rischio di contagiare ed essere contagiati.

Come è noto, il territorio della Regione Campania, come disposto con l’Ordinanza del Ministro della Salute del 5 marzo 2021, all’art.1, è stato ricompreso nella cosiddetta zona rossa per un periodo di quindici giorni, con la relativa applicazione delle misure  maggiormente restrittive, in vigore da lunedì 8 marzo. Sono stati già predisposti i servizi  di vigilanza e controllo da parte delle forze dell’ordine, in base alla nuova zona di riferimento.

Si ricorda a tutti di osservare le misure di contenimento, tra cui quelle relative agli spostamenti: in zona rossa,  è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai Comuni ed anche all’interno dello stesso Comune, salvo che gli spostamenti siano motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute; si ribadisce l’obbligo di indossare la “mascherina” (d.p.i.), rispettare il distanziamento e di osservare tutte le ulteriori prescrizioni di cui al DPCM, alle Ordinanze Ministeriali, regionali e sindacali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Torna alla home