Cilento

Alla scoperta del Cilento dell’800: il viaggio di Cosimo De Giorgi

Lo studioso Cosimo De Giorgi visitò il territorio nel 1828 restandone affascinato, come del resto accade ancora oggi a chi visita il Cilento

Adele Colella

6 Marzo 2021

Cosa spinse un italiano a visitare il Cilento selvaggio e “pericoloso” di fine ‘800, redigendo un accurato diario? E’ quanto ci chiediamo leggendo, pagina dopo pagina, il libro pieno di curiosità di Cosimo De Giorgi, studioso, letterato e medico pugliese, nonché autore di oltre trecento pubblicazioni, che nel 1828, in seguito all’incarico di redigere una carta geologica del territorio cilentano, su incarico del “Real Capo delle Miniere” , visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore.

Intraprese personalmente e a piedi questo lungo viaggio nei territori a Sud di Salerno e dalle esperienze sorte da tale spedizione venne elaborato il libro “Viaggio nel Cilento, gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti e i fiumi” (titolo originale ,”Da Salerno al Cilento“) , che costituisce uno dei primi esempi di letteratura di viaggio.

Nel suo viaggio storico – culturale e geografico non si limitò però solo alla geologia, ma fece anche un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dell’agricoltura, occupandosi in particolare modo dell’igiene e della storia di questo vasto territorio, in quanto ebbe modo di recarsi in quasi tutti i paesi e propose, dunque, un atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini in relazione ai cambiamenti della società cilentana.

Il vivace reportage edito a Firenze nel 1882 e poi pubblicato dalla prestigiosa “Rassegna Nazionale di Firenze” offre ancora oggi una serie di elementi utilissimi per una maggiore conoscenza del passato e del presente del Cilento, dando la possibilità di entrare nelle case dei poveri contadini e nelle ville della fiorente borghesia terriera, parlando di tematiche più che mai attuali, quali il lavoro e l’emigrazione e dona allo stesso tempo, attraverso un interessante “come eravamo” uno spaccato di vita quotidiana, di usi, di costumi e della mentalità dei cilentani nel tardo ‘800, visto con gli occhi di uno studioso meridionale; ciò fa di questo libro un coinvolgente e ben dettagliato documento storico, di altissimo valore.

Nonostante il suo essere “forestiero” e il suo approccio scientifico l’autore si commuove fino alle lacrime dinanzi alla bellezza delle terre cilentane e scriverà: “Come si può pronunciare il nome di Cilento senza sentirsi battere il cuore?“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home