Attualità

San Giovanni a Piro Comune virtuoso: differenziata all’80%

Il servizio funziona e i cittadini si contraddistinguono per comportamenti virtuosi. San Giovanni a Piro all'80%

Anna Maria Maiorano

5 Marzo 2021

Già tra i “comuni ricicloni“, San Giovanni a Piro con le frazioni di Bosco e Scario è un esempio virtuoso in tema di gestione dei rifiuti. Nel mese di febbraio, seppur la media si calcola annualmente, Capoluogo e frazioni hanno raggiunto l’80% di differenziata. Il comune sangiovannese da anni ha affidato la gestione dei rifiuti alla Sarim. Azienda leader nella gestione dei rifiuti essa ha un DNA tutto campano. La sede legale è a Salerno mentre quella amministrativa ad Eboli.

Nel territorio si segnala una gestione attenta e un investimento sui giovani. Infatti il responsabile aziendale nel comune di San Giovanni a Piro è Pierpaolo Troccoli classe ’81. Troccoli è responsabile di una squadra di 10 unità lavorative, incrementate da altre 7 unità nel periodo di maggiore affluenza turistica. Ha a disposizione mezzi e risorse per mantenere un livello che nel mese di febbraio ha raggiunto l’eccellenza e con una media annuale del 75%. Il merito, naturalmente, va soprattutto ai cittadini che seguono comportamenti virtuosi.

A livello nazionale per rientrare nei comuni definiti ricicloni da Legambiente, è necessario non scendere sotto la soglia del 65% di differenziata. Nel caso di San Giovanni a Piro, il dato che fa davvero la differenza è il riconoscimento di un incremento del 3% nel periodo turistico che pone il Comune del Golfo di Policastro tra i primi della regione.

Una sinergia tra Azienda, Comune e popolazione che dimostra una cura per l’ambiente e un’attenzione alla ricaduta in termini di servizi per l’intero territorio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Torna alla home