Cilento

Vallo, omicidio Galatro: Giuseppe Verdoliva alla sbarra

Omicidio Galatro, inizia il processo a carico di Giuseppe Verdoliva, 63enne originario di Rutino accusato del delitto avvenuto l'agosto scorso

Carmela Santi

5 Marzo 2021

VALLO DELLA LUCANIA. È fissato per l’11 marzo presso la Corte di Assise di Salerno, l’inizio del processo a carico di Giuseppe Verdoliva. Quest’ultimo è finito alla sbarra perché accusato dell’ omicidio di Francesca Galatro. Il sostituto procuratore presso la Procura di Vallo, Serretiello, ha chiuso le indagini facendo richiesta di giudizio immediato.

L’omicidio Galatro

Francesca, 66 anni era originaria di Buonabitacolo, nata uomo, qualche anno fa si era sottoposta ad intervento per il cambio di sesso. Da tempo viveva a Vallo. La mattina del 17 agosto scorso fu trovata senza vita da un’assistente sociale che, insospettita dal fatto che non rispondeva al telefono, era andata a verificare le sue condizioni di salute.

Francesca Galatro occupava, insieme ad altri, un appartamento messo a disposizione per i senza fissa dimora. In un altro appartamento era ospitato anche Verdoliva, 63enne di Rutino. Le indagini, condotte dai carabinieri del capitano D’ Ambrosio, si concentrarono sui conoscenti di Francesca.

Giuseppe, era un amico della vittima e fu subito fermato. Le spontanee dichiarazioni rese nell’ immediatezza dei fatti, furono considerate come gravi indizi di colpevolezza a carico di Giuseppe, difeso dall’avocato Nadia Malandrino, e ne determinarono la reclusione preventiva.

Il processo

Tra pochi giorni inizierà il processo. Il dibattimento sarà utile per capire cosa sia realmente accaduto. Sull’arma del delitto, un coltello da cucina, rinvenuto ancora nel corpo di Francesca, non sono state trovate impronte digitali del presunto assassino e anche l’ esame autoptico non avrebbe del tutto escluso la possibilità che Francesca si sia tolta la vita da sola. Da seguire le varie fasi processuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home