Attualità

Servizi all’infanzia: asili, Comuni del Sud ultimi per spesa

Arriva il rapporto de Il Sole 24 ore: ecco tutte le criticità evidenziate

Comunicato Stampa

4 Marzo 2021

Il numero del Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola lo scorso venerdì 5 marzo in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna dedica l’apertura al focus sui Servizi all’infanzia riportando i dati dell’indagine della Fondazione Openpolis (fondazione indipendente e senza scopo di lucro) che rivela che tra le città con più di ­200mila abitanti quelle che spendono di più sono tutte del Centro Nord, mentre in coda alla classifica ci sono tre comuni meridionali: Napoli (con una dote pro capite di 36,22 euro spesi nel 2019), Bari (72,75) e Messina (3,95). Lo studio è basato sui bilanci dei consuntivi dei Comuni italiani nel 2019 depositati presso la Ragioneria generale dello Stato e pubblicati sulla Banca dati delle amministrazioni pubbliche. Va detto però, spiega il Rapporto Sud di venerdì 5 marzo, che, come è noto, il Sud da tempo è penalizzato nella distribuzione delle risorse nazionali – tra cui quelle destinate agli asili nido – per il ricorso attuato per molti anni al criterio della spesa storica che di fatto, sebbene parzialmente corretto, ancora penalizza proprio quei Comuni che avrebbero bisogno di maggiori risorse per colmare lacune ormai croniche. Ultima è Messina che, secondo Openpolis, sulla base del bilancio consuntivo del 2019, ha speso 3,95­ euro pro capite e in termini assoluti invece 906.402,22 euro. Mentre invece presto saranno attivi altri 4 asili nido a Bari con altri 240 posti che si aggiungeranno agli 800 oggi distribuiti in ­­11 strutture. Per Bari un risultato non da poco che farà crescere, sensibilmente, la spesa annua pro capite in asili nido e servizi all’infanzia oggi ferma a 72,95 euro.

Il Sud, in altre parole, ha poche risorse da destinare ai servizi per l’infanzia con ricadute negative anche sull’occupazione femminile e in generale sull’economia: “Asili inesistenti e occupazione femminile sono divari finora ignorati”, commenta all’inserto del Sole 24 Ore Marco Rossi Doria, maestro elementare, ex sottosegretario alla Istruzione. Sul Rapporto Sud tutti i dettagli, regione per regione.

L’altro focus d’apertura del Rapporto del Sole 24 Ore sui territori di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna è dedicato all’Alta velocità al Sud. Gli ordinari di Ingegneria dei Trasporti delle Università di Calabria e Sicilia bocciano il Recovery Plan e propongono la rete a ­300 km per passeggeri e merci leggere: in alternativa alla velocizzazione della linea Salerno Reggio Calabria (200km ora) indicata fra gli interventi – «una soluzione che non garantisce adeguate prestazioni sui collegamenti a lunga distanza» – propongono l’Av Large, ispirandosi al modello francese. Una ferrovia senza il transito di merci pesanti, capace di adeguarsi alla domanda di passeggeri e di logistica veloce, di superare gli eventi di rischio e con una forte caratterizzazione ambientale. Il costo – secondo gli autori del documento – sarebbe di circa la metà, pari a 15 milioni a km.

Ancora trasporti, Gioia Tauro diventa intermodale. Il Rapporto Sud del 5 marzo spiega che è attivo il primo collegamento ferroviario tra lo scalo e l’Interporto Campano. Con l’apertura del nuovo gateway ferroviario, costato 40 milioni, il Mezzogiorno si avvia per la prima volta a diventare una piattaforma logistica completa, creando le premesse per dare senso compiuto alle varie Zes regionali. Seppur ignorato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza definito dal governo Conte – documento che torna in discussione – il porto calabrese, grazie al trasporto combinato delle merci, potrà intercettare parte dei traffici che dall’Estremo Oriente arrivano in Europa. Anche in sinergia con lo scalo di Nola che, insieme a quello di Marcianise, rappresentano poli strategici per il Sud, spiega l’inserto del Sole 24 Ore in edicola venerdì 5 marzo. La principale interfaccia dello scalo di Gioia Tauro sarà il Terminal di Nola (Interporto Campano S.p.A.), altra importante infrastruttura che ha resistito all’urto della pandemia. La società controllata, la Isc-Interporto Servizi Cargo, ha attivato un collegamento ferroviario con la Cina: la merce arriva via treno dal Far East a a Nola senza trasbordo intermedio, con un transit-time di ­30 giorni, percorrendo 9.060 km di ferrovia. Ed è in rilancio, con un nuovo management, anche l’area dell’Interporto Sud Europa di Marcianise, per fare della logistica una delle grandi filiere industriali. E del sito campano un hub per collegare il Sud Italia con le grandi direttrici del Nord del Paese e del Centro d’Europa.

Alta capacità: Napoli-Bari, per Rfi a fine 2021 saranno stati aperti tutti i cantieri. Dalla Puglia la richiesta di prolungare fino a Taranto e di piattaforme logistiche. Da quest’anno tutti i cantieri della linea Ac/Av Napoli –Bari saranno operativi. E, entro il 2023­, con il completamento delle tratte (Napoli – Cancello e Cancello – Frasso), partirà il primo collegamento diretto tra Napoli e Bari. Queste le previsioni del gruppo Rfi che è concessionario dell’opera. Intanto, è già prevista la successiva estensione dell’itinerario fino a Lecce e a Taranto con interventi di miglioramento della linea esistente. Mentre il dibattito si focalizza oggi su prolungamenti ulteriori e logistica. Tutti i dettagli sul Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola venerdì 5 marzo in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

La crisi sanitaria è causa anche di grave crisi economica. Il Mezzogiorno fa i conti con le ricadute sull’occupazione. Secondo stime nelle regioni del  Sud vi sarebbero in gioco almeno 15mila posti di lavoro. Sono tutti oggetto delle vertenze in discussione sui tavoli attivi al ministero per lo Sviluppo economico. Il Rapporto Sud del Sole 24 Ore dedica ampio spazio alle vertenze Whirlpool, Ilva di Taranto, Fiat Termini Imerese, Jabil di Marcianise, Om Carrelli di Bari, Dema di Brindisi, Matera Ferrosud e tutte le altre vertenze che non trovano soluzione.

Piano Sud, dalla clausola del 34% alla decontribuzione sulle assunzioni fino alle Zes, nella relazione di fine mandato di Giuseppe Provenzano, con la quale passa il testimone alla neo ministra Mara Carfagna, i nodi da sciogliere. Sul tavolo risorse per 140 miliardi destinate alle cinque missioni nazionali per la coesione. E sulle Zes, ancora cinque senza governance. I dettagli sul Rapporto Sud del Sole 24 Ore di venerdì 5 marzo.

L’inserto del Sole 24 Ore dedicato all’economia dei territori del Sud Italia, come di consueto, dà risalto a storie imprenditoriali che mostrano particolare resilienza. Nuccio  Caffo, amministratore delegato della distilleria di famiglia che produce il noto Amaro del  Capo, racconta i progetti dell’azienda che ha sede a Limbadi in provincia di Vibo Valentia e le strategie messe in atto per fronteggiare la crisi del lockdown. E intanto conferma l’investimento a Santa Venerina in provincia di  Catania: lo stabilimento è pronto all’80%, spiega, e si tratta di un ritorno alle origini essendo quello il paese da cui proviene la famiglia Caffo. Mentre la storica cooperativa Valle del  Dittaino di Assoro nell’ennese, per far crescere la quota export, mette in pista due progetti per  Francia e Ungheria e si organizza per vendere il pangrattato ai giapponesi, spiega il Rapporto Sud. Strategico il piano che riguarda la produzione di pane con farina di grano tenero: a giugno sarà inaugurato il nuovo mulino e i soci conferiranno il grano frutto di 2.000 quintali di sementi certificate di Anapo, Anforeta e Palesi seminati a ottobre dell’anno scorso. Dalla Campania provengono le nuove tecnologie per la scuola. Protom, azienda napoletana, ha realizzato “Scuolab”, un programma che aiuta nell’insegnamento delle scienze, grazie soprattutto alla realtà immersiva.  Basta inforcare gli occhiali e calzare un caschetto per esplorare e quasi toccare la terra, le stelle, gli oceani. Viaggiare negli abissi e sui pianeti: un’ esperienza  affascinante e perciò molto stimolante. Oggi la piattaforma conta ben 84.000 utenti tra docenti e studenti che utilizzano i laboratori in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Torna alla home