Attualità

Per i bambini di Agropoli una gita virtuale alla Diga Alento

Una nuova e bella esperienza per i bambini delle classi quarte del Primo Circolo Didattico di Agropoli in visita virtuale all’Oasi Fiume Alento

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2021

Si è svolta ieri mattina la prima sessione, con due classi collegate in remoto, de “Il Lago che non c’era”, l’attività didattica proposta dall’Oasi Fiume Alento per permettere ai bambini di partecipare alla visita della diga anche in questo periodo in cui, purtroppo, le tanto attese “gite” scolastiche sono inibite.

 Il luogo (l’Oasi) e l’approccio al racconto di Fly Mee Too, il partner individuato per la realizzazione tecnica, interagiscono fino a produrre una passeggiata virtuale di edutainment che ha un alto livello di interazione tra i partecipanti, garantito da suggestioni ad hoc e momenti di scambio dedicati.

Grazie alla tecnologia resa disponibile da Google Street View si può esplorare a 360° la diga, inclusi gli affascinanti cunicoli sotterranei, che contribuiscono a rendere la diga Alento un luogo davvero unico.

Ma un luogo è anche una storia. L’Oasi del Fiume Alento e Fly Mee Too ne hanno una bellissima da ricostruire e raccontare. Un gabbiano, una bambina e un Leonardo da Vinci travestito da ingegnere degli anni ’90 introducono i bambini in un percorso in cui si mescolano natura, cultura e scienza. Ma non è tutto. A completare la storia c’è la guida ambientale dell’Oasi, che interagisce con i bambini e anche con i personaggi prima citati.

Questo format permette ai bambini di viaggiare nel tempo (passato e presente) e nello spazio (alto, basso) alla ricerca di quel filo e di quella prospettiva che unisce natura, scienza e cultura.

E’ disponibile anche la versione “Alento: magia e segreti di una diga” studiata per i ragazzi più grandi, della scuola secondaria di primo e secondo grado

Si tratta di viaggi virtuali che permettono, però, ai partecipanti di “immergersi” completamente nella realtà…dell’Oasi Fiume Alento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home