Attualità

Lavori al Teatro di Velia, Italia Nostra: “si studino soluzioni alternative”

«Italia Nostra non è contraria all’utilizzo del teatro per spettacoli pubblici, purché questo non preveda interventi che lo stravolgano»

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2021

Cosa succede al Teatro greco di Velia? È quello che si chiede la Sezione Cilento-Lucano di Italia Nostra in una lettera al MiBAC, alla Soprintendenza ABAP di Salerno e alla direzione del Parco archeologico di Paestum e Velia, dopo la pubblicazione sui giornali di alcune foto che mostrano lavori molto impattanti sulla cavea e gli spalti del teatro, che più che un restauro prefigurano una vera e propria “trasformazione” del bene archeologico.

«Si ricorda che lo stesso teatro fu oggetto, anni or sono, di un restauro conservativo realizzato con un sottofondo di terra armata, posto a sostegno dei gradini antichi. Appare evidente che tale sottofondo è decisamente incompatibile con la possibilità di voler procedere, più che ad un restauro conservativo, ad una integrazione strutturale della cavea, finalizzata come sembrerebbe all’utilizzo pubblico del teatro», spiegano da Italia Nostra.

«L’Associazione osserva con preoccupazione l’impatto visivo dei nuovi intonaci utilizzati e si chiede se questo progetto sia stato opportunamente approvato da una struttura collegiale di esperti e addetti al patrimonio archeologico statale. Italia Nostra non è contraria all’utilizzo del teatro per spettacoli pubblici, purché questo non preveda interventi che lo stravolgano», evidenziano ancora da Italia Nostra.

Di qui l’invito alla Direzione del Parco archeologico di Paestum e Velia di studiare «possibili soluzioni alternative alle soluzioni attualmente in adozione e allo scopo suggerisce la creazione di strutture lignee o metalliche leggere, amovibili, ma non interferenti con l’impronta dell’antica struttura muraria. Tali strutture, infatti, potrebbero essere realizzate nella zona destra dell’attuale cavea, dove è presente il tracciato dell’antico fossato medievale della cittadella di Castellammare della Bruca. In tal modo si otterrebbe un duplice risultato: da un lato, la configurazione della intera spazialità della cavea, dall’altro la conservazione del tracciato che comportò la distruzione, nel Medioevo, di una zona del teatro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Torna alla home