Attualità

Messa in sicurezza del territorio: i progetti di Montecorice

Sistemazione delle strade e interventi di messa in sicurezza del territorio. Montecorice punta a fondi per la progettazione

Elena Matarazzo

21 Febbraio 2021

Montecorice

MONTECORICE. Il Ministero dell’Interno nei mesi scorsi ha messo a disposizione risorse per avviare la progettazione di importanti interventi da realizzare sul territorio degli enti locali. Nello specifico si tratta di fondi per programmare opere di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici e del patrimonio comunale e di messa in sicurezza delle strade.

Messa in sicurezza: i fondi stanziati dal Ministero

Per il 2020 sono stati stanziati 85 milioni di euro; 128 milioni per l’anno in corso. Doversi i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che hanno presentato istanza per ottenere le necessarie risorse a progettare delle opere sul proprio territorio. Tra questi Montecorice che programma una serie di importanti lavori.

Le proposte del Comune di Montecorice

Il primo, per un costo complessivo di 2,4 milioni di euro, garantirà la sistemazione delle strade comunali, molte delle quali, soprattutto quelle che collegano il territorio interno, sono in pessime condizioni a causa di frane e smottamenti.

Ma ci sono anche altri progetti che l’Ente punta a realizzare e le risorse per la progettazione sarebbero fondamentali per avviarne l’iter. Tra questi la messa in sicurezza del fiume Arena per 5,4 milioni di euro (per la sola progettazione potrebbero arrivarne 123mila dal Ministero); la messa in sicurezza dell‘abitato di Montecorice Capoluogo (zona a valle della Provinciale) per un valore dell’opera di 755mila euro.

Infine un ulteriore intervento riguarda la messa in sicurezza dei paesi a monte e di altre zone a rischio del Comune di Montecorice: servirebbero 6,4 milioni per poter eseguire i lavori. Intanto si punta ad avere i fondi per avviare le progettazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home