Attualità

Capaccio, comitato per l’ambiente incontra le istituzioni: ecco le richieste

Appello ad un maggiore controllo del territorio per prevenire l'inquinamento

Emilio Malandrino

15 Febbraio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il Comitato “Non inquino la mia terra” è stato ricevuto da rappresentanti dell’Amministrazione comunale ai quali sono state illustrate una serie di problematiche riscontrate sul territorio. L’appuntamento non ha del tutto soddisfatto il comitato

“Sebbene l’Amministrazione abbia dimostrato impegno nel contrastare i gravi fenomeni di sversamenti con atti amministrativi e azioni concrete, inoltre avendo appreso che, grazie al dott. Masiello, dirigente responsabile del dipartimento di prevenzione U.O.S.D. Veterinaria, è stato emanato nell’ambito territoriale del distretto sanitario n.69, di cui facciamo parte, un provvedimento che tende a regolare il settore zootecnico, il comutato ha comunque affermato con forza la necessità di dare un segnale forte, procedere con sempre più fitti accertamenti e nel caso di evidenti e gravi illeciti procedere senza indugio al deferimento alle autorità giudiziarie.
Il Comitato e l’Amministrazione si sono trovati d’accordo sul fatto che oggi l’ente è il seria difficoltà ne monitorare un territorio così ampio soprattutto con pochi mezzi a disposizione, il Comitato ha suggerito l’introduzione di nuove tecnologie e risorse umane per coadiuvare l’azione dell’Ente”.

È stata chiesta l’istituzione di una consulta ambientale al fine di supportare il Consiglio Comunale nella definizione di piani programmatici ambientali e pianificazione territoriale; di rendere finalmente attuabile l’articolo del RUEC in cui si da la possibilità alle aziende zootecniche di adeguare i propri paddock con aumento delle superfici coperte, oppure obbligare le stesse ad allinearsi alle sopraggiunge esigenze ambientali. E ancora una valutazione di incidenza  per avere contezza (ad oggi sono censiti circa 25.000 capi bufalini) di quanti allevamenti, caseifici, aziende agricole ed impianti a biomasse insistono sul nostro territorio, anche alla luce del piano triennale delle opere pubbliche per verificare il loro impatto ambientale.

Il Comitato, infine, ha fatto dono all’Amministrazione di un dossier ambientale in cui è stato redatto un protocollo analitico da effettuarsi prossimamente sulle matrici acqua e sedimenti marini, allo scopo di descrivere in modo oggettivo le caratteristiche chimiche, microbiologiche ed ecotossicologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home