Attualità

Sapri: una sedia montascale per la Croce Rossa

L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione Una Goccia nell'Oceano

Angela Bonora

14 Febbraio 2021

SAPRI. Grazie all’Associazione  “Una Goccia nell’Oceano”, presieduta da Anna Petraglia, la Croce Rossa – comitato di Sapri avrà una sedia montascale per i disabili e per gli infortunati.
L’iniziativa, denominata “Progetto Olivia” è dedicata alla signora Olivia, morta a causa del Covid l’8 novembre 2020. Olivia era una signora che pur camminando in casa con il girello, da circa 1 anno non usciva più dalla sua abitazione a causa delle tante scale da dover scendere e salire.

InfoCilento - Canale 79

Per questo la donazione vuole aiutare tutte le persone, come Olivia, “bloccate” in palazzi antichi non dotati di ascensori, infatti, tutti coloro che hanno bisogno del montascale, potranno usufruirne gratuitamente facendo richiesta alla Croce Rossa di Sapri.

“Il progetto è nato da una necessità, considerato che la Croce Rossa di Sapri non possiede questa sedia e ha grandi difficoltà a far salire e scendere dai palazzi non dotati di ascensore le persone che non camminano, e per aiutare le persone più deboli abbiamo deciso di fare una raccolta fondi – dichiara Anna Petraglia – Fin da subito hanno partecipato i cittadini e alcuni commercianti di Sapri attraverso donazioni. In particolare, la panetteria Zicca ha offerto dei panettoni, durante il periodo natalizio, confezionati dalle nostre volontarie e poi venduti online attraverso la pagina Facebook dell’associazione”.

“Con questa donazione vogliamo ricordare Olivia, morta nel silenzio, come tutte le vittime di Covid e aiutare le persone che vogliono uscire di casa ma non possono farlo con le loro gambe.” conclude la presidentessa.

La consegna del montascale è lunedì 15 febbraio alle ore 11:00 presso il laboratorio sociale dell’associazione. Alla cerimonia, che avverrà in forma privata nel rispetto delle normative anti-Covid, oltre la presidentessa Anna Petraglia, saranno presenti Antonio Gentile sindaco di Sapri, Pietro Saggese il presidente della Croce Rossa, Don Enzo Morabito parroco della parrocchia San Giovanni Battista e una figlia della signora Oliva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home