Alburni

Dissesto idrogeologico: Ottati programma interventi

Dissesto idrogeologico, il Comune di Ottati candida a finanziamento la progettazione di tre importanti interventi per il territorio

Katiuscia Stio

20 Febbraio 2021

OTTATI. Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi che attanaglia il territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Soprattutto le aree interne sono costrette a fronteggiarlo, spesso senza le adeguate risorse per intervenire. Ecco perché possono risultare fondamentali le risorse che arrivano dagli enti sovracomunali. In tal senso un’occasione che molti comuni puntano a sfruttare è quella dei finanziamenti per attività di progettazione concessi dal Ministero dell’Interno.

Dissesto idrogeologico: fondi per i progetti dal Governo

Quest’ultimo nei mesi scorsi ha stanziato risorse per una serie di opere di messa in sicurezza del territorio. Prova ad ottenerle anche il Comune di Ottati che ha chiesto risorse per progettare alcune opere.

La prima è relativa alla manutenzione straordinaria e al risanamento dei fenomeno di dissesto idrogeologico in località Piano delle Vigne – San Ciriaco (costo stimato per i lavori quasi 1,7 milioni di euro).

La seconda interessa la sistemazione delle strade comunali Laudone – Visconti e Tempe – Bessano, di accesso alle aziende agricole (costo 717mila euro).

Interventi per il costone roccioso

Infine un terzo intervento per il quale l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Elio Guadagno, spera di ottenere risorse, è quello di sistemazione del costone roccioso sovrastante il centro abitato di Ottati, già tristemente passato alle cronache nei mesi scorsi.

Un’opera che richiede cifre ingenti per essere realizzata, ovvero 5,6 milioni di euro. Le risorse per la progettazione definitiva – esecutiva garantirebbero comunque di fare un passo avanti importanti nell’iter di avvio lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home