Cilento

117 anni fa nasceva Pietro Ebner: un grande studioso del Cilento

Nacque a Ceraso dove visse e operò l'attività di medico

Bruno Marinelli

13 Febbraio 2021

Pietro Ebner

Ricorre oggi il centodiciassettesimo anniversario della nascita di Pietro Ebner, storico, numismatico e medico che legò il suo nome al Cilento. Nato a Ceraso nel 1904, figlio di Francesco Ebner e Teresa Giordano, nel 1928 si laureò in Medicina all’Università di Napoli con una tesi di chimica biologica.

Nel 1930 iniziò la sua professione di medico in provincia di Sondrio (a San Giacomo Filippo), mentre frequentava l‘Università di Milano dove ottenne nel 1933 la specializzazione in Pediatria. Nel 1936 continuò la sua professione nel Cilento dove fece ritorno, per due anni a Casal Velino e poi nel suo paese natale, Ceraso, fino al collocamento a riposo. Accanto alla sua attività lavorativa principale, effettuò importanti studi storici, archeologici, numismatici ed epigrafici del Cilento.

Queste sue passioni lo portarono ad essere considerato dallo storico (e in seguito anche deputato) Gabriele De Rosa che lo volle come membro del comitato scientifico per il Centro Studi per la storia del Mezzogiorno all’Università di Salerno collaborando alla rivista ”Ricerca di storia sociale e religiosa”. Grande fu il lavoro di ricerca dell’Ebner: dal 1973 al 1982 tra le sue opere va annoverata una trilogia sulla storia del Cilento: ”la Baronia di Novi”. ”Economia e società nel Cilento medievale (1979) e ”Chiesa, baroni e popolo nel Cilento (1982). Notevoli anche i suoi lavori su Velia.

Nel 2017 è stato omaggiato a Ceraso con un busto bronzeo scoperto a piazza San Silvestro: in quello stesso anno, a luglio, venne inaugurato il centro studi Pietro Ebner, un luogo dove riscoprire e ripercorrere la storia del territorio, alla presenza di numerose autorità locali e nazionali, come l’allora sottosegretario al MIBACT, con i governi Renzi e Gentiloni, Dorina Bianchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home