Cilento

Nutri-Menti, a Capaccio Paestum teatro in strada e pubblico sui balconi

Ecco il progetto "Nutri-menti" proposto da Sarah Falanga. A Capaccio Paestum l'iniziativa. A San Valentino prossimo spettacolo

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2021

Sta per aprirsi a Capaccio Paestum un sipario contagioso per tutti i lavoratori dello spettacolo, per alimentare il pubblico di cultura che recentemente scarseggia per la chiusura di cinema e teatri.

Pronto a prendere il via il Progetto “Nutri-Menti”, ideato da Sarah Falanga e nato dalla collaborazione tra Accademia Magna Graecia ed il Comune di Capaccio Paestum. Esso prevede il ritorno in scena del teatro, inteso come diritto fondamentale dell’uomo. All’interno del progetto nasce la serie “RITROVA-MENTI”. Si tratta della produzione di dieci puntate narranti la storia di una compagnia di attori, che trovano uno spiraglio di luce nel buio della pandemia che chiude i sipari del mondo. E’ anche la storia di una polis che riconosce nelle sue antiche origini il segreto della rinascita: Capaccio Paestum che apre le porte ad un progetto innovativo di ripresa dell’arte.

Le riprese video sono cominciate e sono la fusione tra storie umane dei dieci attori protagonisti e la concretizzazione del “chi è di scena” tra la gente.

Si assiste quindi anche alla messa in scena degli spettacoli nelle piazze della città, ai quali il pubblico potrà assistere in sicurezza dalle proprie abitazioni. La proposta è di curare l’Italia agendo tra la gente. Portando il teatro tra la gente. Non sarà un sacrificio riprodurre lo stesso spettacolo in ogni angolo di una città, nelle piazze, nei cortili, la gente potrà assistere allo spettacolo dalle proprie finestre, dai propri terrazzi, dai balconi sarà un nuovo teatro ma pur sempre teatro. Rispettando tutele regole delle normative andai COVID, poiché il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo rimanendo al sicuro.

Il cast dello spettacolo, che è anche quello della serie, è tutelato da tamponi giornalieri.

Sostiene Sarah Falanga: “Nel dubbio delle continue variazioni imposte dai numerosi DPCM, l’Accademia studia la messa in scena di spettacoli godibili sia in presenza, che attraverso i mezzi mediatici sicuri. Ho deciso, pertanto, di produrre una serie che racconti la vita degli attori e che prediliga la messa in scena dello spettacolo dal titolo “INEDITO”, all’interno della stessa. La serie sarà articolata in dieci puntate da 50 minuti ciascuna e sottolinea la possibilità di andare in scena in luoghi diversi dagli spazi teatrali canonici”.

“Quella di Sarah Falanga e dell’Accademia Magna Graecia è un’idea vincente: se la pandemia non permette alle persone di andare a teatro, è il teatro che va dalle persone. E noi, che come Città di Capaccio Paestum facciamo della cultura la nostra priorità, con l’impegno dell’assessore al ramo Antonella Di Filippo, abbiamo deciso di sostenere questa brillante iniziativa. Nella speranza di poter presto godere dell’arte teatrale nei luoghi dedicati, siamo contenti di averla portata per le vie della nostra città, facendo di Capaccio Capoluogo un teatro a cielo aperto”, spiega il sindaco Franco Alfieri.

E’ previsto un calendario di un appuntamento al mese per 1 anno il prossimo sull’amore è previsto per San Valentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home