Attualità

Museo del Grand Tour: Agorà dei Liberi non cede, Voza: Non abbiamo altri locali

Continua il braccio di ferro per il museo del Grand Tour di Paestum: l'Agorà dei Liberi non cede ma il sindaco Voza ammette che non ci sono altre soluzioni.

Ernesto Rocco

17 Novembre 2015

Continua il braccio di ferro per il museo del Grand Tour di Paestum: l’Agorà dei Liberi non cede ma il sindaco Voza ammette che non ci sono altre soluzioni.

CAPACCIO. Continua la telenovella legata alle vicende del «Museo di Paestum nei percorsi del Grand Tour». La questione circa la necessità di individuare una nuova sede per l’esposizione dopo lo sfratto dal convento dei frati minori, sembrava giunta al termine con la disponibilità dell’amministrazione comunale a concedere come nuova location i locali di Palazzo Bellelli. La decisione, ratificata anche da una delibera di giunta, ha però innescato non poche polemiche. Ad alzare i toni è stato il Comitato 15 giugno che ha accusato il sindaco Italo Voza di favorire i privati e l’associazione Agorà dei Liberi che da dieci anni occupa i locali di Piazza Orologio.

InfoCilento - Canale 79

Proprio quest’ultima, tramite la presidente Antonia Franco, ha precisato che l’augurio è che le «autorità competenti risolvano positivamente le problematiche relative ad altre associazioni o enti operanti nell’interesse di ciò che noi chiamiamo cultura». «La volontà – hanno spiegato – è di continuare a svolgere in maniera adeguata ed efficace le finalità sociali, e per collocare il materiale attualmente presente e il nuovo che gentilmente è stato donato all’associazione come segno tangibile della attività svolta sul territorio, persiste la necessità di continuare ad usufruire degli spazi fino ad ora utilizzati».


FOCUS
L’associazione Agorà dei Liberi nasce tredici anni fa con il compito di promuovere e conservare beni d’interesse storico culturale riguardanti l’evoluzione socio-culturale del territorio, nonché di promozione e valorizzazione di tutto quello che oggi può essere ricondotto al termine cultura e aggregazione sociale; tra le manifestazioni d’interesse socio-culturali e storiche organizzate “La congiura di Capaccio” che ha raggiunto la sua quarta edizione, convegni e presentazioni di libri, corsi di primo soccorso, mostre e concerti per implementare la crescita di giovani artisti del territorio e non solo; progetti di cineforum. Inoltre l’associazione ha una vastissima biblioteca di storia locale consultabile gratuitamente.

 

Il braccio di ferro quindi continua. Laconico il commento del sindaco Voza: «Non abbiamo altri locali a disposizione per il museo». Se non si riuscisse ad arrivare ad una soluzione il museo del Grand Tour dovrebbe trasferirsi altrove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

Il piccolo è affetto dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home