Cilento

Studenti del “Parmenide” di Vallo raccontano Angelo Vassallo in un Radiodramma

Le nuove generazioni vogliono conoscere, sapere e imparare dalla storia

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2021

Dopo la fiction RAI, lo spettacolo teatrale e prima dell’inizio delle riprese del Docufilm LA VERITÀ NEGATA, ha visto la luce un nuovo lavoro, innovativo, diverso, frutto dell’impegno e dello studio degli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, guidati dall’attrice e regista Alessia Pellegrino e Giovanna Pellegrino: il radiodramma “ANGELO”

Il progetto nasce grazie a Mariano Pellegrino, presidente della Cooperativa Sociale Labor Limae, all’interno del progetto regionale “In Cammino per una scuola sempre più inclusiva” che dichiara – “Noi crediamo che attraverso la scuola possano veicolare il rispetto per l’ambiente, per le istituzioni, per la società. Nel momento in cui abbiamo potuto beneficiare di un progetto europeo come questo, abbiamo ritenuto che non si potesse prescindere dal raccontare la storia di un uomo, il cui impegno era rivolto proprio alla legalità all’interno delle istituzioni, con delle idee innovative, tese a valorizzare la bellezza di un intero territorio”. 

Il radiodramma ha il patrocinio e il sostegno della Fondazione Vassallo. Il Presidente Dario Vassallo, commosso dalle voci dei ragazzi cilentani dice – “Questo radiodramma è un lavoro completo. Riesce a mettere insieme le varie componenti della nostra società: la

cultura, la scuola, il teatro. Tutti insieme per raccontare un dramma che, attraverso quest’opera, diventa vita. Sentirlo attraverso le voci dei ragazzi, vuol dire ascoltare il futuro.” 

IL PROGETTO – Il radiodramma ha preso vita grazie ad un laboratorio teatrale che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, diretto dal Prof. Francesco Massanova che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, dapprima in presenza e, successivamente, attraverso video lezioni. 

“Abbiamo dovuto, necessariamente, adeguarci al momento, per garantire la continuità ai ragazzi e non perdere il lavoro svolto in oltre 40 ore di lezioni in presenza. Ovviamente, il teatro non si può fare in video e per questo abbiamo optato per cambiare i nostri piani e iniziare un lavoro sulla voce e la dizione, al microfono e in fase di registrazione. Il tema scelto non era semplice da trattare, né da drammatizzare, grazie ad Alessia e ai ragazzi tutto è avvenuto con entusiasmo e semplicità”. 

Racconta la docente Giovanna Pellegrino. 

“Attraverso questo progetto ho conosciuto Angelo Vassallo più da vicino. Quello che mi ha trasmesso questo grande uomo è stato, principalmente, l’amore per il territorio, cosa che manca a tutti noi ragazzi” così si esprime Francesca Braile, 16 anni e attrice del radiodramma. 

Con altrettante sentite parole si esprime Luca Mancini, 18 anni “Angelo è stato un uomo grande che ha combattuto per l’intero Cilento”. 

IL RADIODRAMMA – 

“Con i ragazzi è nato spontaneamente, dopo settimane di ricerca e studio, un testo che raccontasse la poetica di Angelo Vassallo, un uomo, sindaco, pescatore, una personalità, un simbolo che mi auguro anche oggi di poter conoscere ancora, nel nostro territorio, ma ovunque, perché necessario alla società.” dichiara Alessia Pellegrino, docente e adattatrice del testo, continua – “La cosa che più mi colpisce è che, a distanza di 10 anni dalla sua morte, Angelo riesce a far innamorare del proprio territorio ragazzi di nuove generazioni che, evidentemente, non percepiscono gli stimoli necessari per vivere, lottare e migliorare la condizione di sé e del luogo che vivono”.

Un lavoro insolito, dove la fanno da padrona i suoni, le voci dei ragazzi, di attori professionisti e la voce di Angelo. Momenti molto emozionanti, in cui il Sindaco Pescatore racconta il mare, la terra, la cultura di un luogo dall’incredibile bellezza, che egli aveva saputo valorizzare. 

Alessia Esposito, 15 anni, con l’emozione negli occhi e nella voce dichiara: “Abbiamo studiato tantissimo, guardato video, letto articoli e ascoltato la voce di Angelo. Vedere i suoi occhi mentre parlava, mi ha fatto capire chi fosse e quanto amava tutto ciò che faceva. Il radiodramma è stato un grande lavoro per noi, importante per far conoscere la storia di un grande uomo ad altri ragazzi che, come noi, non la conoscevano così bene”. 

Parole in italiano, in dialetto che si alternano in un susseguirsi di suoni che richiamano le immagini dei posti che Angelo ha abitato e guidato, fino a spendere la sua vita, per la quale si cerca ancora la verità. 

Attraverso l’arte si continua a far vivere un sogno e a ricordare, seminando tra le nuove generazioni, che il cammino con la Legalità è impervio, e possibile solo se lo si affronta tutti insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home