Cilento

Studenti del “Parmenide” di Vallo raccontano Angelo Vassallo in un Radiodramma

Le nuove generazioni vogliono conoscere, sapere e imparare dalla storia

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2021

Dopo la fiction RAI, lo spettacolo teatrale e prima dell’inizio delle riprese del Docufilm LA VERITÀ NEGATA, ha visto la luce un nuovo lavoro, innovativo, diverso, frutto dell’impegno e dello studio degli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, guidati dall’attrice e regista Alessia Pellegrino e Giovanna Pellegrino: il radiodramma “ANGELO”

InfoCilento - Canale 79

Il progetto nasce grazie a Mariano Pellegrino, presidente della Cooperativa Sociale Labor Limae, all’interno del progetto regionale “In Cammino per una scuola sempre più inclusiva” che dichiara – “Noi crediamo che attraverso la scuola possano veicolare il rispetto per l’ambiente, per le istituzioni, per la società. Nel momento in cui abbiamo potuto beneficiare di un progetto europeo come questo, abbiamo ritenuto che non si potesse prescindere dal raccontare la storia di un uomo, il cui impegno era rivolto proprio alla legalità all’interno delle istituzioni, con delle idee innovative, tese a valorizzare la bellezza di un intero territorio”. 

Il radiodramma ha il patrocinio e il sostegno della Fondazione Vassallo. Il Presidente Dario Vassallo, commosso dalle voci dei ragazzi cilentani dice – “Questo radiodramma è un lavoro completo. Riesce a mettere insieme le varie componenti della nostra società: la

cultura, la scuola, il teatro. Tutti insieme per raccontare un dramma che, attraverso quest’opera, diventa vita. Sentirlo attraverso le voci dei ragazzi, vuol dire ascoltare il futuro.” 

IL PROGETTO – Il radiodramma ha preso vita grazie ad un laboratorio teatrale che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, diretto dal Prof. Francesco Massanova che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, dapprima in presenza e, successivamente, attraverso video lezioni. 

“Abbiamo dovuto, necessariamente, adeguarci al momento, per garantire la continuità ai ragazzi e non perdere il lavoro svolto in oltre 40 ore di lezioni in presenza. Ovviamente, il teatro non si può fare in video e per questo abbiamo optato per cambiare i nostri piani e iniziare un lavoro sulla voce e la dizione, al microfono e in fase di registrazione. Il tema scelto non era semplice da trattare, né da drammatizzare, grazie ad Alessia e ai ragazzi tutto è avvenuto con entusiasmo e semplicità”. 

Racconta la docente Giovanna Pellegrino. 

“Attraverso questo progetto ho conosciuto Angelo Vassallo più da vicino. Quello che mi ha trasmesso questo grande uomo è stato, principalmente, l’amore per il territorio, cosa che manca a tutti noi ragazzi” così si esprime Francesca Braile, 16 anni e attrice del radiodramma. 

Con altrettante sentite parole si esprime Luca Mancini, 18 anni “Angelo è stato un uomo grande che ha combattuto per l’intero Cilento”. 

IL RADIODRAMMA – 

“Con i ragazzi è nato spontaneamente, dopo settimane di ricerca e studio, un testo che raccontasse la poetica di Angelo Vassallo, un uomo, sindaco, pescatore, una personalità, un simbolo che mi auguro anche oggi di poter conoscere ancora, nel nostro territorio, ma ovunque, perché necessario alla società.” dichiara Alessia Pellegrino, docente e adattatrice del testo, continua – “La cosa che più mi colpisce è che, a distanza di 10 anni dalla sua morte, Angelo riesce a far innamorare del proprio territorio ragazzi di nuove generazioni che, evidentemente, non percepiscono gli stimoli necessari per vivere, lottare e migliorare la condizione di sé e del luogo che vivono”.

Un lavoro insolito, dove la fanno da padrona i suoni, le voci dei ragazzi, di attori professionisti e la voce di Angelo. Momenti molto emozionanti, in cui il Sindaco Pescatore racconta il mare, la terra, la cultura di un luogo dall’incredibile bellezza, che egli aveva saputo valorizzare. 

Alessia Esposito, 15 anni, con l’emozione negli occhi e nella voce dichiara: “Abbiamo studiato tantissimo, guardato video, letto articoli e ascoltato la voce di Angelo. Vedere i suoi occhi mentre parlava, mi ha fatto capire chi fosse e quanto amava tutto ciò che faceva. Il radiodramma è stato un grande lavoro per noi, importante per far conoscere la storia di un grande uomo ad altri ragazzi che, come noi, non la conoscevano così bene”. 

Parole in italiano, in dialetto che si alternano in un susseguirsi di suoni che richiamano le immagini dei posti che Angelo ha abitato e guidato, fino a spendere la sua vita, per la quale si cerca ancora la verità. 

Attraverso l’arte si continua a far vivere un sogno e a ricordare, seminando tra le nuove generazioni, che il cammino con la Legalità è impervio, e possibile solo se lo si affronta tutti insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home