Attualità

Il Cilento non si ferma: Incontri di Cultura ai tempi del Covid

Il tarantismo : un viaggio di parole e musica dal Salento al Cilento. Seminario di studio a cura di Vincenzo Santoro

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2021

In un tempo dove tutto sembra essersi fermato, la voglia di ripartire e da cosa se non dalla cultura, ciò che più ci racconta. Si è tenuto ieri 25 gennaio sulla piattaforma Zoom un interessante incontro intorno ad un fenomeno che non smette mai di essere esplorato: il tarantismo. L’evento promosso  dal progetto “Biblioteca Digitale”, coordinato dalla responsabile Annamarira Vitale della Fondazione CON IL SUD Gunaikes Cooperativa Sociale, iniziativa patrocinata da più parti, prima di tutti L’unione dei Comuni Cilentani con a capo il Sindaco di Torchiara Massimo Farro che ha portato i suoi saluti iniziali: “Il Cilento non si ferma ed è proprio alla cultura che dobbiamo la nostra resistenza e perciò non smetteremo di promuoverla”. Il seminario di studi ha visto  protagonista Vincenzo Santoro responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci, molte le realtà associazioniste presenti che sono partener dell’iniziativa.

Presenti L’Assessore alla cultura di Torchiara, Gennaro Guida, il Vicesindaco di Stella Cilento Vincenzo Vaccaro e altri personaggi del settore che hanno portato il loro contributo. Vincenzo Santoro ha percorso un sentiero di storia del tarantismo partendo da una cornice generale del fenomeno , dalla Puglia  alla Campania, “il fenomeno dalla tela infinita”, si è partiti da una prima parte  riguardante il tarantismo storico nella sua area elettiva, la parte a sud della Puglia e in una seconda parte che ha portato luce sulla Campana e il Cilento. Il Tarantismo, un fenomeno che attrae in un modo magico, studiato e attenzionato nella storia come dispositivo culturale che entra nell’anima essenziale di una terra, un fenomeno storico-religioso, mitico-rituale, che parte dalla semplicità di un rito superstizioso fino a mescolarsi con il repertorio colto europeo.

Una musica, una danza, dei suoni e dei colori fatti di fasi che guidano alla liberazione: dall’esplorazione musicale a quella cromatica fino all’identificazione e all’agonia prima della liberazione. Un rito che rispecchia la sua terra martoriata e l’animo di chi la abita. Tanti gli storici che si sono accostati a questo settore che vede le sue tracce già nel Medioevo. Vincenzo Santoro ci accompagna in questo viaggio che attraversa la storia, da nomi come Francesco Serao, Ernesto De Martino fino ad Annabella Rossi, pittori, artisti ed autori che hanno tessuto insieme la tela infinita che veste di mistero e magia una realtà mai completamente sondabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home