Attualità

Piena del Sele, i consorzi: fronteggiata situazione eccezionale

Sele ha toccato la quota idrometrica di 7 metri e 53 centimetri sopra lo zero

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2021

Fiume Sele

Nella giornata di ieri si è osservata un’eccezionale ondata di piena del fiume Sele, seguita alle intense e persistenti precipitazioni cadute su tutto il bacino imbrifero nell’ultima settimana, e con accentuazione di carico sulle portate provenienti anche dagli affluenti Tanagro e Calore lucano. Ad Albanella alle ore 4 del mattino di ieri, il Sele ha toccato la quota idrometrica di 7 metri e 53 centimetri sopra lo zero idrometrico, con portate che hanno superato i 200 metri cubi al secondo.  

InfoCilento - Canale 79

“Si è trattato di un evento di portata eccezionale e di cui non si conserva memoria almeno negli ultimi 50 anni– affermano Vito Busillo e Roberto Ciuccio, rispettivamente presidenti del Consorzio di bonifica in destra del fiume Sele e del Consorzio di Bonifica di Paestum.

“Le piogge sulla sola Piana del Sele hanno sfiorato nell’ultima settimana la metà dello stesso quantitativo che cade in un anno intero e nonostante questo evento meteo, accompagnato da bombe d’acqua e dalla furia devastante del fiume, le infrastrutture tutte dei Consorzi di bonifica in destra e sinistra del fiume Sele hanno sostanzialmente tenuto, adempiendo pienamente allo scopo per il quale sono state progettate, allontanare le acque dai fondi agricoli e dai centri urbani, esaltando il lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria quotidianamente effettuato dagli enti e pagati quasi totalmente dall’utenza agricola mediante il tributo di bonifica – dichiarano Vito Busillo e Roberto Ciuccio.

Per i presidenti dei due enti di Bonifica “È in momenti come questi che si evidenzia tutta l’utilità non solo delle opere di bonifica – dai canali della rete colante alle idrovore – ma anche del lavoro quotidiano di presidio del territorio svolto dai Consorzi di bonifica, i quali esprimono notevoli ulteriori progettualità per rafforzare ancor più la difesa idrogeologica, in vista dei mutamenti climatici ormai in atto, dei quali questo evento è testimonianza”.

Per Busillo e Ciuccio “E’ ora di cogliere l’occasione del Recovery plan per finanziare le nuove opere di difesa a cura dei Consorzi di bonifica, al fine di poter consolidare i risultati sin qui ottenuti, perché la bonifica dei territori deve essere opera costante dell’uomo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home