Attualità

Gioi, nonostante la pandemia non si ferma l’attività del Mig

Diversi progetti per il futuro del museo interattivo

Arturo Calabrese

25 Gennaio 2021

GIOI. È la cultura l’aspetto su cui si può puntare per fermare il lento declino a cui sono destinati i piccoli borghi dell’entroterra. Un semplice enunciato su cui la 31enne Ludovica Grompone ha costruito diversi progetti di sviluppo, tutti orbitanti intorno al museo di Gioi, di cui è direttrice. Tale luogo di cultura è una realtà civica, quindi dipendente dal comune, che sorge all’interno del convento di San Francesco.

Il Mig, per l’appunto Museo Interattivo di Gioi, offre l’opportunità di affrontare un viaggio, con video e ricostruzioni digitali, alla scoperta del borgo cilentano. Al centro del percorso vi saranno le strutture artistiche ed architettoniche, ma anche testimonianze archeologiche uniche.

«Usciamo da un momento storico in cui i luoghi della cultura non hanno potuto aprire le proprie porte e diffondere il sapere – dice la direttrice – anche la piccola realtà di Gioi ha dovuto chiudere, ma abbiamo resistito con forza e orgoglio. Oggi il futuro è incerto per vari motivi – continua – e a maggior ragione si deve progettare e porre le basi per il domani». Il Mig, dopo un periodo di chiusura, ha da poco ripreso le proprie attività ma sta già portando avanti diverse progettualità: «Abbiamo vinto un bando per l’acquisto di volumi e libri di testo – spiega – abbiamo deciso di rifornirci di testi riguardanti varie branche dell’archeologia come, ad esempio, quella medioevale, l’archeologia del paesaggio e dell’architettura. Abbiamo in programma di spostare la biblioteca comunale nel convento e di incrementare la collezione coi nuovi libri».

L’obiettivo è quello di far diventare il convento di San Francesco un polo culturale e un centro studi aperto a tutti.

«È un luogo tranquillo dove è facilissimo rilassarsi – racconta la direttrice – ed è ottimo per dedicarsi agli studi, immersi nel silenzio». Altro progetto importante a cui il Mig parteciperà è Rete per il Sud, voluto dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco, di cui la stessa direttrice fa parte: «L’idea che riguarda il Cilento – argomenta – prevederà la creazione di una rete molto ampia che abbracci il territorio cilentana. Il fine ultimo è la nascita di un triangolo della cultura con ai vertici Capaccio Paestum, Gioi, Ascea e l’Area Archeologica di Velia. Origini in comune, aspetti storici e culturali simili, possono essere alla base della rete».

Tali progetti sono finalizzati alla creazione di posti di lavoro: «le nostre iniziative – conclude la direttrice Grompone – coinvolgono i giovani e il Servizio Civile. Così facendo imparano a conoscere il territorio dove vivono».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home