Attualità

Museo del Grand Tour, la direttrice: “Pronti a trasferirci altrove”

Continuano le polemiche sul museo di "Paestum nei percorsi del Grand Tour". Interviene la direttrice Daniela Di Bartolomeo.

Redazione Infocilento

15 Novembre 2015

Continuano le polemiche sul museo di “Paestum nei percorsi del Grand Tour”. Interviene la direttrice Daniela Di Bartolomeo.


La direttrice del museo di “Paestum nei percorsi del Grand Tour”, Daniela Di Bartolomeo, interviene sulle recenti polemiche sul possibile trasferimento dell’esposizione presso palazzo Belelli. Questa sede, infatti, è stata messa a disposizione dal comune dopo lo sfratto dal convento di Sant’Antonio. La decisione dell’ente, però, ha trovato l’opposizione dell’associazione “Agorà dei liberi” che attualmente occupa l’antico edificio capaccese e del Comitato 15 dicembre. Proprio a questi ultimi la direttrice si rivolge, ricordando che in cambio “del sacrificio” per il trasferimento, era stata offerta “l’opportunità di continuare ad usufruire, insieme a noi e alle altre associazioni, dell’atrio, della sala conferenze e del giardino”.

InfoCilento - Canale 79

“Se avessimo compreso fin dall’inizio questa reticenza alla collaborazione – ammette la Di Bartolomeo – non avremmo optato per questa soluzione e pur nuovamente ringraziando l’amministrazione, riconsideriamo l’eventualità di accettare tale proposta, aprendomi in prima persona alla possibilità di trasferirci in altre contrade del territorio, purché si creino i presupposti idonei”.

La direttrice del museo, poi, ricorda che è stata “tanta la solidarietà e il sostegno ricevuto da numerosi cittadini, sia del Capoluogo che delle altre contrade del comune di Capaccio che ad oggi hanno firmato la petizione e contattano me e la fondazione per invitarci a non desistere da tale proposito e a loro rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento. Di contro, tendenziosità, bugie, offese gratuite, illazioni e strumentalizzazioni motivate da probabili fini politici a noi non appartengono, ma di questo discuteremo con chi di dovere e nelle opportune sedi”.

“In quanto direttore del museo – prosegue – affermo a gran voce e a testa alta che lo stesso è da sempre aperto a tutte le realtà territoriali che abbiano voluto e vogliano confrontarsi, unire le sinergie e promuove cultura. Le numerose manifestazioni culturali che ad oggi sono state svolte al suo interno non hanno mai previsto un biglietto d’ingresso e mai è stata fittata la sala conferenze, ma volontariamente condivisa con tutti coloro che hanno partecipato agli eventi organizzati”.

“Rinnovo ancora una volta il mio impegno a procedere nel senso della cultura – conclude la direttrice del museo – auspicando di trovare una soluzione tale da non urtare la sensibilità di nessuno, ma capace di rispettare e tutelare quella di una comunità storicamente colta e volta alla crescita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

Torna alla home