Alburni

Sondaggio: “Capitale della Cultura”, chi avreste scelto nel Cilento, Diano e Alburni?

Il risultato

Chiara Esposito

21 Gennaio 2021

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022 è stato assegnato alla bellissima Procida.
Giornata di festeggiamenti e di orgoglio quella di giovedì scorso, 18 gennaio, che ha visto trionfare la cittadina campana su tutte le altre in gara.
All’indomani della vittoria abbiamo provato a giocare con voi, immaginando quale cittadina nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, potesse meritare la partecipazione a concorrervi.

Le risposte di voi lettori, sono state molteplici e tutte diverse tra loro, complice probabilmente la bellezza e la storia di tutto il nostro territorio.
Spicca una località tra tutte: la più gettonata è Acciaroli, il piccolo borgo marinaro del Sindaco Pescatore, nel Comune di Pollica.
“La bellezza del mare di Hemingway” ci scrive Teresa.
Al secondo posto c’è Castellabate, la ricca baronia del Cilento. Terzo posto per Padula e l’incantevole Certosa di San Lorenzo.

Seguono poi Pioppi – “Terra di Centenari e Dieta Mediterranea” – dice Francesco, e Paestum con i suoi templi.

Non riesce a scegliere Valentina che dice: “Nel Cilento ci vivo e posso dire che è bello tutto”.

La città della Certosa aveva avanzato candidatura anche per l’anno 2021, ma solo quest’anno è riuscita a rientrare tra le prime 28 città italiane in corsa per il titolo, l’unica nella provincia di Salerno.

Un piccolo sogno sfumato ma, siamo certi, non accantonato.

Al prossimo sondaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home