Cilento

Capaccio, Borrelli dopo il blitz: “Camorra più presente di quanto si pensi”

La politica respinge ogni accusa. "Nessun coinvolgimento". Anche la minoranza spera che il consiglio comunale resti fuori dalla vicenda

Carmela Santi

21 Gennaio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Il blitz che ha portato all’arresto dell’imprenditore Roberto Squecco (leggi qui) colpisce anche il consiglio comunale della Città dei Templi. È finita ai domiciliari l’ex moglie del noto imprenditore, Stefania Nobili, attuale consigliera comunale e capogruppo di maggioranza. Il Sindaco Franco Alfieri ieri mattina subito dopo gli arresti ha affidato ad una nota stampa le sue dichiarazioni: «Riguardo all’operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri, – dice – sono già iniziati attacchi pretestuosi verso di me, il Comune di Capaccio Paestum e la mia amministrazione. Voglio sottolineare che si tratta di fatti del tutto estranei all’attività amministrativa portata avanti dal nostro Ente, di vicende che nulla hanno a che fare con il lavoro quotidianamente svolto dall’amministrazione che guido. Alla consigliera Nobili auguro di chiarire presto la sua posizione nell’interesse suo e della Comunità». Il primo cittadino ha preferito non aggiungere altro sulla delicata vicenda.

Dai banchi dell’opposizione le parole del consigliere Enzo Sica: «mi auguro dice – che la vicenda non vada ad interferire con il percorso amministrativo. Ci sarebbero gravi ripercussioni sul nostro operato. Stiamo per iniziare la vaccinazione alla popolazione. Non possiamo permetterci un eventuale scioglimento del consiglio. Ci sarebbero ripercussioni sul corso amministrativo Capaccese in un momento di gravi difficoltà, dove tutto il nostro impegno è proiettato, attraverso la lotta alla pandemia da covid , verso la ripresa dell’economia del territorio».

Nonostante tutto, però, le polemiche sull’amministrazione comunale non mancano. Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo parla di “Sistema Cilento” e chiede una commissione d’inchiesta su Capaccio Paestum. Alla richiesta si è associata l’UDC provinciale. Dalla Commissione Antimafia già ieri è arrivato un significato segnale con l’intervento del capogruppo, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone. «E’ necessario – ribadisce – fare subito chiarezza su quanto sta emergendo noto imprenditore di Capaccio Paestum, che in passato si è reso protagonista di vergognosi caroselli inscenati con mezzi di soccorso del 118 in occasione delle elezioni comunali, del capogruppo della maggioranza del sindaco Alfieri».

L’operazione Croci del Silaro vede ventidue indagati, undici misure cautelari personali e 16 milioni di euro di beni sequestrati.
Oltre a Roberto Squecco, ci sono Giuseppe Pinto, suo stretto collaboratore, Giuseppina D’Ambrosio (sua cognata), Donato Potolicchio, Stefania Nobili (ex moglie di Squecco e consigliera comunale a Capaccio), Assunta Salerno (moglie di Potolocchio), Mario Squecco (nipote), Michele Montefusco (suo collaboratore), Domenico Sorrentino ed Elena Vitale (moglie di Mario Squecco).

Divieto di dimora a Salerno per Gerarda Montella, funzionaria Asl, all’epoca responsabile dei servizi territoriali Asl ed oggi responsabile del servizio tamponi dell’Asl unica di Salerno. L’accusa, per lei, è di aver redatto un atto falso.

«La camorra nel salernitano è più presente di quanto non si possa pensare. C’è, è reale, si infiltra nel tessuto sociale ed economico e non soltanto nella Piana del Sele. È in tutta la provincia, ed anche nel capoluogo». Queste le parole del procuratore capo di Salerno Giuseppe Borrelli a margine dell’operazione. Il magistrato ha ricordato il curriculum criminale di Squecco: i suoi rapporti con Giovanni Marandino, il precedente arresto, la condanna, l’organizzazione del corteo per festeggiare la vittoria del sindaco Franco Alfieri, gli investimenti fatti attraverso metodi illegali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home