Attualità

La storia di Rosita, mamma per la seconda volta grazie al personale dell’ospedale di Sapri

Grazie alla professionalità dei sanitari del reparto di ostetricia e ginecologia dell'Immacolata è venuta al mondo Sophia Arya

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2021

In un periodo di incertezza, crisi sanitaria e paura dovute al #covid una storia di speranza e di buona sanità arriva dall’Ospedale dell’Immacolata di Sapri: a raccontarla è una donna di Maratea, Rosita Russo, che ha contattato la nostra redazione per divulgare la propria esperienza positiva riguardante la nascita del suo secondo figlio, Santiago Giulio, nato in piena pandemìa nel reparto di Ginecologia e Ostetricia del plesso saprese, dopo che la donna aveva avuto due gravidanze interrotte presso altre strutture sanitarie.

Una storia lunga, quella di Rosita, che merita di essere ripercorsa fin dall’inizio. Dopo un’infanzia difficile, il desiderio più grande della donna è quello di costruire una famiglia con suo marito. Nel 2014, tuttavia, la prima gravidanza non va a buon fine a causa di una patologia nota come “incompetenza cervicale” e Rosita si ritrova al sesto mese a partorire la sua piccina priva di vita.

Dopo 3 mesi decide di riprovarci, presso un altro ospedale lucano più grande ed attrezzato: “Chiesi fin da subito di fare il cerchiaggio, ma dissero che avevo perso la mia prima figlia per altri motivi, dunque mi fidai. Al quinto mese però successe di nuovo l’irreparabile e la mia piccola Arya sopravvisse soltanto poche ore”. Per la seconda volta Rosita deve fronteggiare il dolore, fisico e morale, della perdita di un figlio. “In qualche modo a mia figlia è stata negata la vita, perché con il cerchiaggio avrebbe avuto buone probabilità di sopravvivenza”, dice con un filo di commozione ancora oggi.

Dopo più di un anno è di nuovo incinta e, presso l’ospedale di Battipaglia, viene sottoposta a cerchiaggio dal dott. Pisapia, una pratica invasiva ma necessaria per incentivare la buona riuscita della gravidanza. Dopo nove mesi difficoltosi, infatti, finalmente arriva Sophia Arya. Una gioia presto raddoppiata perché, nel pieno della pandemia, la famiglia si prepara ad accogliere un nuovo membro, Santiago Giulio.

“Anche in questo caso, il percorso fino al nono mese è stato non privo di difficoltà, ma ho ripetuto il cerchiaggio con il dott. Pisapia, al quale devo la vita di entrambi i miei figli e, dalla dodicesima settimana in poi, sono stata seguita con estrema serietà, professionalità e competenza presso l’Ospedale di Sapri”.

Nel nosocomio in riva alla baia saprese Rosita trova da subito la tranquillità nei sorrisi di infermiere e personale sanitario ed instaura con le dottoresse Perazzo e Tangredi un rapporto di stima profonda. “Mi sono sentita trattata come una regina. L’ostetrica Angela Tangredi mi è stata vicina durante ogni fase e mi ha trasmesso la forza necessaria per partorire. Ogni membro del reparto e del pronto soccorso si era affezionato a me e alla mia storia, non li dimenticherò mai. Sono degli angeli”. Ancora una volta dunque il punto nascite dell’ospedale della città della Spigolatrice (che ogni tanto deve ‘difendersi’ ed essere ‘difeso’ da ipotesi scellerate di chiusura) si riconferma un vanto della zona per la cura e l’attenzione riservate alle donne in un momento così delicato della vita.

Da questa vicenda arriva però il messaggio di Rosita per le madri con gravidanze a rischio e, non meno importante, anche un appello alle giovani donne. “Non bisogna sottovalutare l’importanza degli screening e della prevenzione: l’incompetenza cervicale può essere diagnosticata in tempo e si può agire di conseguenza, riuscendo ad evitare l’insorgere di complicazioni che possono portare alla morte del feto. Se sono arrivata fin qui è perché ho sempre creduto alle seconde possibilità e non mi sono mai arresa”

Anche grazie all’aiuto di un reparto di eccellenza, come quello di “Ginecologia e Ostetricia” dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri.

Myriam Guglielmetti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home