Attualità

“C’era una volta una fontana…”: il Comitato ‘ No al petrolio nel Vallo di Diano’lancia un appello

Il Comitato "No al petrolio nel Vallo di Diano" lancia un nuovo appello.

Alessandra Bamonte

14 Novembre 2015

Il Comitato “No al petrolio nel Vallo di Diano” lancia un nuovo appello.

“Un tempo a Polla, nei pressi dello svincolo autostradale c’era una fontana di forma rotonda. Era antica e da essa sgorgava acqua benefica. Fu impiantata nel 1500 su una risorgenza delle acque che scendono dalla collina del Pozzicello. Ubicata nei pressi dell’abitato del Borgo San Pietro, fu da sempre considerata potabile, anzi, come i contadini ricordano, ricca di proprietà benefiche soprattutto per i vitellini sofferenti. Ha dissetato per secoli la popolazione: vi andavano le donne con i barili in testa ad attingere la fresca acqua, scendendo anche dall’abitato del centro storico.
Si racconta che le donne e gli uomini di quel paese si abbeverassero ad essa considerando quelbene un gran valore. Un giorno peró il sindaco del paese la chiuse con una ordinanza.” Questo è quello che si legge sul comunicato diffuso agli organi di stampa da parte del Comitato ‘No al petrolio nel Vallo di Diano’.
L’appello del Comitato: ” Ebbene chiediamo al sindaco Rocco Giuliano e a tutti i giornalisti Valdianesi Cosa é accaduto a quella fontana? Perché é stata chiusa? Nell’ordinanza del 2010 c’é per caso qualche riferimento all’ azienda di stoccaggio idrocarburi “Criscuolopetroli” che poco distante legittimamente persegue i suoi interessi economici? E se le motivazioni della chiusura, come si narra fossero dovute ad “insolite” infiltrazioni di idrocarburi non sarebbe il caso di approfondire la questione? Le aziende sono fondamentali per il nostro tessuto sociale, ma lo sono anche le persone e le risorse fondamentali che gli danno sostegno?
Chiediamo come comitato una risposta celere a questi quesiti sia da parte della classe politica che da quella giornalistica che gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita democratica, affinché non si ripeta l’errore anche con la sorgente Sant’antuono di Polla ove verrà ubicato il nuovo impianto di stoccaggio petrolifero della succitata ditta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home