Attualità

“C’era una volta una fontana…”: il Comitato ‘ No al petrolio nel Vallo di Diano’lancia un appello

Il Comitato "No al petrolio nel Vallo di Diano" lancia un nuovo appello.

Alessandra Bamonte

14 Novembre 2015

Il Comitato “No al petrolio nel Vallo di Diano” lancia un nuovo appello.

InfoCilento - Canale 79

“Un tempo a Polla, nei pressi dello svincolo autostradale c’era una fontana di forma rotonda. Era antica e da essa sgorgava acqua benefica. Fu impiantata nel 1500 su una risorgenza delle acque che scendono dalla collina del Pozzicello. Ubicata nei pressi dell’abitato del Borgo San Pietro, fu da sempre considerata potabile, anzi, come i contadini ricordano, ricca di proprietà benefiche soprattutto per i vitellini sofferenti. Ha dissetato per secoli la popolazione: vi andavano le donne con i barili in testa ad attingere la fresca acqua, scendendo anche dall’abitato del centro storico.
Si racconta che le donne e gli uomini di quel paese si abbeverassero ad essa considerando quelbene un gran valore. Un giorno peró il sindaco del paese la chiuse con una ordinanza.” Questo è quello che si legge sul comunicato diffuso agli organi di stampa da parte del Comitato ‘No al petrolio nel Vallo di Diano’.
L’appello del Comitato: ” Ebbene chiediamo al sindaco Rocco Giuliano e a tutti i giornalisti Valdianesi Cosa é accaduto a quella fontana? Perché é stata chiusa? Nell’ordinanza del 2010 c’é per caso qualche riferimento all’ azienda di stoccaggio idrocarburi “Criscuolopetroli” che poco distante legittimamente persegue i suoi interessi economici? E se le motivazioni della chiusura, come si narra fossero dovute ad “insolite” infiltrazioni di idrocarburi non sarebbe il caso di approfondire la questione? Le aziende sono fondamentali per il nostro tessuto sociale, ma lo sono anche le persone e le risorse fondamentali che gli danno sostegno?
Chiediamo come comitato una risposta celere a questi quesiti sia da parte della classe politica che da quella giornalistica che gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita democratica, affinché non si ripeta l’errore anche con la sorgente Sant’antuono di Polla ove verrà ubicato il nuovo impianto di stoccaggio petrolifero della succitata ditta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Torna alla home