Attualità

Appello degli operai Yele a De Luca: «Si proceda alla proroga della società»

Prorogare la Yele e procedere alla riapertura dell'impianto di Casal Velino Scalo o la raccolta rifiuti è a rischio. L'allarme arriva dai dipendenti della società.

Ernesto Rocco

14 Novembre 2015

Prorogare la Yele e procedere alla riapertura dell’impianto di Casal Velino Scalo o la raccolta rifiuti è a rischio. L’allarme arriva dai dipendenti della società.

VALLO DELLA LUCANIA. Riaprire l’impianto di selezione rifiuti di Casal Velino Scalo e procedere ad una nuova proroga della Yele S.p.A.. A chiederlo è Ettore Casinelli, uno degli operai della ditta che gestisce il ciclo dei rifiuti sul territorio cilentano, il quale ha deciso di inviare una lettera al Governatore campano Vincenzo De Luca, alla Provincia di Salerno e alla Prefettura, facendosi portavoce dei circa 300 dipendenti della società.

Entro fine anno, infatti, la Yele cesserà la sua attività se non ci dovesse essere un’ulteriore proroga, e ciò metterebbe a rischio non solo il lavoro dei dipendenti ma anche la continuità della raccolta rifiuti in 49 comuni del Cilento. I dipendenti, quindi, chiedono con forza a Regione e Provincia di intervenire e ancora una volta con una proroga “in attesa che venga costituita la nuova società territoriale” prevista dalla legge.

“Nessuno dei consorzi della Regione Campania – si legge nella lettera – ha ancora liquidato le partecipate per non creare allarmismi e interruzioni finanziarie con le banche, poiché se ciò accadesse non si potrebbe più accedere al credito bancario con l’impossibilità di procedere al pagamento dei dipendenti”.
A quel punto il servizio di raccolta rifiuti sarebbe paralizzato perché mancherebbero anche i fondi per muovere i mezzi. Di qui la richiesta di intervento per evitare di bloccare la raccolta nei 49 comuni del Cilento.

Ma l’attenzione dei dipendenti è rivolta anche all’impianto di trattamento rifiuti di Casal Velino, “L’unico impianto pubblico in Campania – si legge nella missiva – ma chiuso da due anni”. “Con una delibera del Consorzio Rifiuti Sa4 – spiega Ettore Casinelli – si prevedeva di affidare l’impianto alla società Eco Ambiente, cosa mai realizzata per questioni di spending review”. Ad oggi, quindi, nonostante la presenza di un impianto pubblico sul territorio, i rifiuti dei comuni del Cilento vengono trasportati altrove, con evidenti ripercussioni anche sui lavoratori del Corisa4 e della consociata Yele, alcuni dei quali messi in mobilità. Di qui la richiesta di riaprire l’impianto di Casal Velino, procedere al reinpiego del personale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Torna alla home