Attualità

BuonPescato Cilentano, ecco i numeri del progetto

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Redazione Infocilento

14 Novembre 2015

Concluso il progetto BuonPescato Cilentano realizzato dal Gac Costa del Cilento. Ecco i numeri.

Con la presentazione dei risultati presso un ristorante napoletano si conclude il progetto BuonPescato Cilentano, finanziato dal Gruppo di Azione Costiero Costa del Cilento presieduto dal Sindaco di Castellabate (Ente Capofila) Costabile Spinelli. Il progetto, finanziato con fondi FEP Campania 2007-2013 e realizzato dall’ATS composta da Studio Nouvelle (Impresa Mandataria), Legambiente Campania e Slow Food Campania ha adempiuto agli oneri previsti dalla Misura 1.1.4 del PSL GAC Costa del Cilento. Grazie al BuonPescato Cilentano, il GAC ha visitato nel corso dell’estate appena trascorsa 11 Comuni della fascia costiera del Cilento (Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Pisciotta, Ascea, Centola, Camerota e Sapri) ospitando presso le suggestive location del PromoTruck e del MiniVillaggio del Pescato 11 Teatri del Gusto realizzati da 9 chef e 11 rappresentanti del mondo della pesca e della produzione agroalimentare e vitivinicola; 11 Laboratori del Mare con 28 relatori e 22 attività didattiche per bambini e famiglie. Ad incrociare la rotta del BuonPescato Cilentano sono stati circa 4500 visitatori. Poco meno di 150 sono stati poi i partecipanti al Concorso “Selfie con Sugherello”, finalizzato ad avvicinare i potenziali fruitori mediante un concorso a premi realizzato scattando foto ricordo con la mascotte del Tour. Ad ottobre inoltre, nelle provincie di Napoli, Salerno, Frosinone e Potenza sono state realizzate attività di informazione presso i Punti Vendita della GDO con insegne Carrefour Market, Sidis, Ciro Amodio, Pick Up e Postiglione. Agli utenti di questo secondo Tour sono stati offerti voucher per usufruire a prezzi vantaggiosi di un pranzo o una cena presso tre Osterie selezionate da Slow Food presenti nel Cilento.

Nel corso del progetto, particolarmente intensa è stata anche la presenza sui social network con un incremento del 900% dei follower su Facebook e l’attivazione dei profili Twitter e Instagram, nonché del canale Youtube. In totale i follower del GAC sono diventati in poco tempo oltre 1450. Su Facebook in particolare ha riscosso particolare successo il contest fotografico “Cilento d’autore” che richiedeva di postare foto della biodiversità e dell’enogastronomia cilentana: 20 i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home