Attualità

Consorzio Sinistra Sele: Regione chiede rinvio delle elezioni

La Regione Campania chiede il rinvio delle elezioni per il Consorzio Sinistra Sele: sarebbero emerse irregolarità negli atti e nel regolamento elettorale. Il presidente Fraiese va avanti: ufficializzate le liste elettorali.

Ernesto Rocco

5 Novembre 2015

Consorzio Bonifica Paestum

La Regione Campania chiede il rinvio delle elezioni per il Consorzio Sinistra Sele: sarebbero emerse irregolarità negli atti e nel regolamento elettorale. Il presidente Fraiese va avanti: ufficializzate le liste elettorali.

InfoCilento - Canale 79

Il consorzio Sinistra Sele a rischio commissariamento. La Regione ha intimato il rinvio delle elezioni in programma il 29 novembre e starebbe valutando di nominare un commissario ad acta. Ciò perché un’apposita commissione avrebbe evidenziato diverse criticità riferite ad atti del consorzio e nello stesso regolamento elettorale. Il presidente del consorzio Sinistra Sele si dice “sereno” e ha smentito possibili irregolarità. Attraverso una nota sono state quindi confermate le elezioni e ufficializzate le liste presentate per fasce di rappresentanza, complete del nominativo dei relativi candidati e sottoscritte da un numero di consorziati non inferiore al 2% degli aventi diritto al voto. Tenuto conto che l’importo totale di contribuenza dell’anno di riferimento 2014 è pari ad Euro 3.595.013,72 gli elettori sono divisi in 9 comuni (Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Capaccio, Cicerale, Giungano, Ogliastro Cilento, Roccadaspide, Serre) e 4 fasce di contribuenza. Nello specifico:
1° fascia: 11.225 elettori, importo 805.088,50 euro
2° fascia: 694 elettori, importo 1.704.143,32 euro
3° fascia: 985 elettori, importo 611.013,98 euro
4° fascia: 1.417 elettori, importo 474.767,92 euro
Nella 1° fascia saranno eletti 3 delegati, nella 2° fascia 6 delegati, nella 3° fascia 2 delegati e nella 4° fascia 1 delegato. Avranno diritto al voto tutti i consorziati che, alla data improrogabile del 30 ottobre prossimo, risulteranno in regola con il pagamento dei tributi di bonifica, ovvero con il saldo di tutto il dovuto e senza rateizzazioni. Il Consorzio, scaduto ieri il termine ultimo per la presentazione di liste e candidati, le rende note tutte ufficialmente, come riportato di seguito, in ordine di protocollo e per ciascuna fascia:
FASCIA 1
Lista “Per la nostra terra”
Giovanni Mottola, Franco Tarallo, Giuseppe De Rosa
Lista “Calpazio”
Luigi Ciliberti, Alfonso Di Marco, Giuseppina Valente
Lista “Primavera”
Carmine Frunzo, Luciano Ingenito, Sergio Di Biasi
Lista “Bellelli presidente”
Domenico De Riso, Vito Rufo, Gerardo Sica
FASCIA 2
Lista “Piramide”
Roberto Ciuccio, Paola Caggiano, Giacomo Lanza, Pasqualina Di Biasi, Nicola Palma
Lista “Azzurra”
Gianpaolo Sodano, Alfonso Valva, Camillo Marino, Giuseppe Musone, Mario Musone, Alfonso Cutignano
Lista “Zona Alta”
Domenico Cammarano, Giovanni Marra, Germano Ruggiero
Lista “Melograno”
Pasquale Marano, Giuseppe Di Napoli
Lista “Consorziati e territorio”
Vincenzo Fraiese, Gerardo Guariniello, Michele Maisto, Erasmo Picilli
Lista “Per la nostra terra”
Ettore Bellelli, Teresa Giuliani
FASCIA 3
Lista “Per il territorio”
Domenico Salzano, Giovanni Iannelli
Lista “Nettuno”
Mario Marino, Giuseppe Vicedomini
Lista “Per la nostra terra”
Gianfranco Di Iaconi, Giuseppe Bruno
FASCIA 4
Lista “Nuova proposta”
Vincenzo Topo
Lista “Con i consorziati”
Giampaolo De Rosa
Lista “Consorzio libero con Ettore”
Giuseppe Torrusio
Lista “Al servizio dei consorziati”
Alfonso Matrone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home