Attualità

Centrale biomasse a Capaccio: Non esclusi rischi per la salute

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

Ernesto Rocco

4 Novembre 2015

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

CAPACCIO. Il Ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo Economico hanno dato parere positivo alla realizzazione di una centrale a biomasse nel comune della Piana del Sele. A renderlo noto è Carmine Vona, a capo del comitato che ormai da tempo si batte contro la realizzazione dell’impianto. I due dicasteri, insieme a quello della Salute, erano stati chiamati in causa dal Consiglio dei Ministri, al quale gli enti regionali aveva rinviato la decisione sulla possibile realizzazione della centrale. Nonostante il comune di Capaccio ed i comitati abbiano più volte espresso perplessità sull’opera, mettendono in evidenza carenze e deficienze, nell’ultima riunione tenutasi a Roma è emerso invece un orientamento diverso. «Durante la riunione – ha spiegato Vona – abbiamo appreso che i due ministeri avevano espresso parere favorevole, mentre l’Istituto Superiore di Sanità, chiamato in causa dal Ministero della Salute, si è riservato di effettuare ulteriori approfondimenti prima di esprimersi». A questo punto la possibilità che sul territorio di Capaccio possa essere costruito l’impianto si fa sempre più concreta. «Mi appello al Governo Renzi e soprattutto al Pd – dice Carmine Vona – affinché evitino la realizzazione della centrale a biomasse». «La piana del Sele – aggiunge – stenta già a decollare e non è certo questo il posto dove si può realizzare l’impianto».

«L’istituto superiore di sanità, riservandosi ulteriori 180 giorni per effettuare dei monitoraggi non ha tolto i dubbi su possibili danni alla salute generati dall’impianto». E’ quanto ha evidenziato il sindaco, Italo Voza, a margine dell’incontro tenusosi a Roma. «Il comune ha ribadito la sua posizione sulla centrale – ha detto – ora spetterà alla segreteria del Consiglio dei Ministri esprimersi in base ai dati in suo possesso».

Il progetto di una centrale a biomasse a Capaccio è stato presentato dalla società Biocogein Campania. L’impianto dovrebbe occupare un’area di circa 21mila metri quadrati in località Sorvella-Scigliati, una zona prevalentemente agricola. Il costo di realizzazione sarebbe di circa otto milioni di euro. Il consiglio comunale capaccese si è già espresso negativamente sul progetto. Pareri negativi erano arrivati anche dalla Provincia, per motivi ambientali, e dal Consorzio Sinistra Sele, in quanto le emissioni dannose della centrale potrebbero ricadere nelle vasche di accumulo che alimentano le condotte idriche di sette comuni. Inoltre, secondo un dossier presentato a Roma dal comitato Sorvella-Sabattella, «l’impianto Biocogein non è conforme alla normativa regionale (essendo ubicato in zona agricola); al regolamento edilizio comunale; all’assetto infrastrutturale delle strade» e farebbe registrare diverse altre criticità. Dall’azienda, invece, hanno più volte smentito queste ipotesi, evidenziando che la centrale avrebbe portato in tutto il comprensorio uno sviluppo economico e lavorativo. Nonostante questo, però, i cittadini non hanno mai accettato di buon grado l’ipotesi di costruzione dell’impianto sul territorio comunale, temendo soprattutto danni ambientali e rischi per la salute. In più occasioni comitati e singoli cittadini hanno organizzato delle manifestazioni di protesta: nell’agosto dello scorso anno decine di trattori delle imprese agricole della Piana del Sele marciarono su Capaccio. Manifestazioni di protesta si sono svolte anche a Napoli nei pressi della sede della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home