Attualità

Centrale biomasse a Capaccio: Non esclusi rischi per la salute

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

Ernesto Rocco

4 Novembre 2015

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

CAPACCIO. Il Ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo Economico hanno dato parere positivo alla realizzazione di una centrale a biomasse nel comune della Piana del Sele. A renderlo noto è Carmine Vona, a capo del comitato che ormai da tempo si batte contro la realizzazione dell’impianto. I due dicasteri, insieme a quello della Salute, erano stati chiamati in causa dal Consiglio dei Ministri, al quale gli enti regionali aveva rinviato la decisione sulla possibile realizzazione della centrale. Nonostante il comune di Capaccio ed i comitati abbiano più volte espresso perplessità sull’opera, mettendono in evidenza carenze e deficienze, nell’ultima riunione tenutasi a Roma è emerso invece un orientamento diverso. «Durante la riunione – ha spiegato Vona – abbiamo appreso che i due ministeri avevano espresso parere favorevole, mentre l’Istituto Superiore di Sanità, chiamato in causa dal Ministero della Salute, si è riservato di effettuare ulteriori approfondimenti prima di esprimersi». A questo punto la possibilità che sul territorio di Capaccio possa essere costruito l’impianto si fa sempre più concreta. «Mi appello al Governo Renzi e soprattutto al Pd – dice Carmine Vona – affinché evitino la realizzazione della centrale a biomasse». «La piana del Sele – aggiunge – stenta già a decollare e non è certo questo il posto dove si può realizzare l’impianto».

InfoCilento - Canale 79

«L’istituto superiore di sanità, riservandosi ulteriori 180 giorni per effettuare dei monitoraggi non ha tolto i dubbi su possibili danni alla salute generati dall’impianto». E’ quanto ha evidenziato il sindaco, Italo Voza, a margine dell’incontro tenusosi a Roma. «Il comune ha ribadito la sua posizione sulla centrale – ha detto – ora spetterà alla segreteria del Consiglio dei Ministri esprimersi in base ai dati in suo possesso».

Il progetto di una centrale a biomasse a Capaccio è stato presentato dalla società Biocogein Campania. L’impianto dovrebbe occupare un’area di circa 21mila metri quadrati in località Sorvella-Scigliati, una zona prevalentemente agricola. Il costo di realizzazione sarebbe di circa otto milioni di euro. Il consiglio comunale capaccese si è già espresso negativamente sul progetto. Pareri negativi erano arrivati anche dalla Provincia, per motivi ambientali, e dal Consorzio Sinistra Sele, in quanto le emissioni dannose della centrale potrebbero ricadere nelle vasche di accumulo che alimentano le condotte idriche di sette comuni. Inoltre, secondo un dossier presentato a Roma dal comitato Sorvella-Sabattella, «l’impianto Biocogein non è conforme alla normativa regionale (essendo ubicato in zona agricola); al regolamento edilizio comunale; all’assetto infrastrutturale delle strade» e farebbe registrare diverse altre criticità. Dall’azienda, invece, hanno più volte smentito queste ipotesi, evidenziando che la centrale avrebbe portato in tutto il comprensorio uno sviluppo economico e lavorativo. Nonostante questo, però, i cittadini non hanno mai accettato di buon grado l’ipotesi di costruzione dell’impianto sul territorio comunale, temendo soprattutto danni ambientali e rischi per la salute. In più occasioni comitati e singoli cittadini hanno organizzato delle manifestazioni di protesta: nell’agosto dello scorso anno decine di trattori delle imprese agricole della Piana del Sele marciarono su Capaccio. Manifestazioni di protesta si sono svolte anche a Napoli nei pressi della sede della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home