Attualità

Capaccio ricorda Nunzio Daniele, storica guida turistica di Paestum

Nell’ambito della diciottesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, domani, domenica 1 novembre, alle 10.30, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordando Nunzio Daniele”.

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2015

Nell’ambito della diciottesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, domani, domenica 1 novembre, alle 10.30, si terrà l’incontro dal titolo “Ricordando Nunzio Daniele”.

InfoCilento - Canale 79

Un appuntamento nel corso del quale gli amici di Nunzio Daniele, storica guida turistica di Paestum, scomparso alcuni mesi fa, ricorderanno la sua figura.
L’amministrazione comunale di Capaccio, che ha fortemente voluto questo momento per ricordare uno dei cittadini di maggiore cultura del territorio, consegnerà ai familiari una targa in suo ricordo. Non a caso è stata scelta la Borsa di Paestum, perché Nunzio Daniele conosceva la zona archeologica di Paestum come pochi altri, l’aveva raccontata nei suoi libri, non smetteva mai di appassionarsi e di fare appassionare i turisti a Paestum.

Nato a Capaccio nel 1942, aveva iniziato la sua attività di guida turistica nel febbraio del 1973, quando Paestum era meta ancora di pochi turisti. La sua passione per il mondo antico era iniziata fin dai tempi delle superiori, quando frequentava il liceo classico. Successivamente si era laureato in scienze politiche e aveva viaggiato tanto. «Ho avuto la gioia di tenere conferenze su Paestum e il suo patrimonio storico in molte università, soprattutto statunitensi. – raccontava nella biografia sul suo sito – La gente, ovunque, mi ha accolto con grande calore umano permettendomi di fare delle esperienze grandiose». Oltre all’italiano parlava ben tre lingue: inglese, francese e tedesco. Andava orgoglioso di una piccola parte che il regista Silvio Soldini gli diede in un suo film, “Pane e tulipani”, nel 1999. Una parte piccola ma molto importante: nella sua veste di guida turistica tra i templi di Paestum, proprio nella parte iniziale del film.
Nel corso della sua vita ha svolto anche attività politica, è stato assessore e consigliere comunale del Comune di Capaccio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home