Attualità

Ritorna nel Cilento il Festival della Filosofia

Arturo Calabrese

27 Ottobre 2015

Si rinnova l’appuntamento con l’annuale Festival della Filosofia in Magna Grecia. Da domani 28 ottobre fino al 31, centinaia di ragazzi da tutta Italia arriveranno nel Cilento per partecipare a passeggiate filosofiche, laboratori, visite guidate, interrogazioni sull’essere.

InfoCilento - Canale 79

«Il Festival della Filosofia in Magna Grecia non dimentica la sua origine, il suo punto  vitale e lo fa ritornando anche quest’anno ad Elea, alla sua culla originaria – fanno sapere dall’organizzazione – ogni studente potrà scegliere tra un’infinità di attività alla quali partecipare per consentire la realizzazione di un percorso-stage che conduca i partecipanti allo sviluppo di concrete competenze».
Si comincia domani con l’accoglienza dei partecipanti e uno spettacolo teatrale all’interno dell’Area Archeologica di Elea-Velia.
Il secondo e il terzo giorno, il 29 e il 30, ci saranno un percorso filosofico teatrale e servizio guida, dialoghi filosofici, laboratori di filosofia pratica.Inoltre nella serata di sabato, presso il porto di Casal Velino, si terrà uno spettacolo teatrale.
Nella quarta ed ultima giornata ci sarà l’azione corale di tutti i laboratori.
Il Festival è organizzato dalla Regione Campania e dall’Ente Provinciale del Turismo di Salerno in collaborazione coi comuni che ospiteranno le attività e i ragazzi: Salerno, Ascea, Casal Velino, Pollica e Vallo della Lucania. In campo anche gli Atenei “Federico II” e “L’Orientale” di Napoli e l’Università di Fisciano. Hanno dato il proprio contributo anche il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e altre numerose associazioni culturali. Soddisfazione viene espressa dagli amministratori dei comuni ospitanti, tra questi il primo cittadino di Casal Velino Silvia Pisapia: «Il Festival è un’importante occasione di promozione del territorio e di socializzazione, prevedendo l’arrivo di circa 1000 ragazzi che, unitamente alle loro famiglie, avranno modo di conoscere il nostro Comune e l’intero territorio, la nostra storia ed il nostro patrimonio culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home