Attualità

Celle di Bulgheria, inaugurata rete wifi gratuita per i cittadini

Sette gli hotspot, la mappa

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2021

CELLE DI BULGHERIA. Inaugurata nel Comune di Celle di Bulgheria una rete wifi gratuita per i cittadini. E’ stata realizzata con un voucher di quindicimila euro concesso dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “Wifi4EU”. Il Comune cilentano, guidato dal sindaco Gino Marotta, ha creato sette hotspot: presso la sede municipale in via Canonico De Luca (un punto di accesso esterno e due interni), in piazza “Umberto I” e nel parco “Giovanni Paolo II”. E poi nel parco “Santa Sofia” nella frazione Poderia e sul Monte Bulgheria, nel rifugio del Comune, a 1200 metri di altezza. Le reti sono gratuite, senza pubblicità e non raccolgono dati personali.

E la loro operatività dovrà essere assicurata per un periodo minimo di tre anni. Le risorse inviate dall’Europa sono state utilizzate per affrontare le spese relative alla parte hardware (apparecchiature necessarie all’installazione di impianti WiFi), mentre il Comune si è fatto carico dei costi di manutenzione e delle spese relative agli abbonamenti telefonici.

“Un importante passo in avanti per lo sviluppo tecnologico del nostro Comune – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – con questo finanziamento abbiamo offerto gratuitamente ai cittadini un servizio utile e fondamentale. Tra i vari luoghi scelti per la rete wifi abbiamo inserito anche il rifugio “Tozzo del Moio” sul monte Bulgheria. Questo per offrire, anche agli escursionisti, un servizio indispensabile, sia per le normali comunicazioni, sia per eventuali emergenze. Questo intervento contribuisce notevolmente – ha concluso Marotta -ad arricchire il processo di ammodernamento che già è in atto da alcuni anni a Celle di Bulgheria e nella frazione Poderia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home