Attualità

Campania, il report della Polfer: 259mila controlli nel 2020

Tutti i numeri del 2020

Ernesto Rocco

8 Gennaio 2021

259.696 persone controllate di cui 39.694 risultate con precedenti di polizia; 94 persone arrestate;  464 le persone indagate; oltre 28 Kg di sostanza stupefacente sequestrata in diverse operazioni; 738 persone segnalate all’Autorità Amministrativa; 11 misure di prevenzione e sicurezza proposte;  13.632 i servizi di pattugliamento disposti nelle stazioni ferroviarie, 3.957 quelli a bordo dei convogli e 1.322 i servizi di vigilanza automontati lungo linea.  2.119 gli autoveicoli controllati; 1.069 contravvenzioni elevate, 25 i minori rintracciati.

InfoCilento - Canale 79

Sono questi i risultati del lavoro svolto nel 2020 dalla Polizia Ferroviaria in Campania.

Un anno particolarmente impegnativo per la Specialità della Polizia di Stato se si considera anche l’eccezionale periodo segnato dall’emergenza epidemiologica che ha visto l’impegno in prima linea di oltre 300 uomini e donne della Polfer chiamati a garantire l’osservanza delle normative in materia di mobilità, emanate da Governo e dalla Regione per il contenimento del contagio.

Sul piano della prevenzione, grazie alla dotazione di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, dalla Protezione Aziendale di R.F.I. ed a sofisticati strumenti tecnologici, sono stati resi possibili mirati e tempestivi interventi a garanzia delle sicurezza degli utenti del servizio ferroviario.

La giurisdizione del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania si estende su ben 124 stazioni ferroviarie e su un’infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana per 1.742 Km., di cui oltre 180 sulla linea Alta Velocità sorvegliata da circa 1.000 telecamere distribuite nei punti nevralgici del sistema ferroviario.

In particolare nel corso del 2020 sono stati intensificati i servizi di controllo sia nello scalo di Napoli Centrale, snodo fondamentale del traffico ferroviario locale e nazionale, sia nelle altre stazioni della regione, in particolare Caserta e Salerno.  Analogamente sono stati assicurati, mirati servizi di vigilanza e di controllo a bordo treno.

Tra gli arresti per furto si evidenziano quelli eseguiti a carico di una banda di 4 borseggiatori che operavano a bordo dei treni metropolitani; quelli a carico di una banda di rapinatori che narcotizzavano le vittime prescelte nella stazione di Napoli Centrale mediante la somministrazione di sostanze soporifere, inoltre quello di un rapinatore seriale ritenuto autore di numerose rapine ai danni di viaggiatori che all’atto di parcheggiare la propria auto in ambito ferroviario venivano derubati sotto la minaccia di un’arma da fuoco.

Nell’ambito del contrasto alla produzione e spaccio di sostanze stupefacenti si segnala un’operazione messa a segno dalla Polizia Ferroviaria di Caserta conclusasi con l’arresto di 2 extracomunitari di nazionalità indiana e con il sequestro di circa 29 Kg di sostanza stupefacente.

Sul fronte della lotta ai furti di rame si segnalano 2 arresti e 9 denunce in stato di libertà con oltre 41 tonnellate di rame recuperato e 245 depositi di materiali ferrosi sottoposti ad ispezioni e controlli amministrativi. 

E’ proseguita l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale assicurata attraverso mirati controlli. Tra questi l’Operazione Luna Park nel corso della quale, a seguito di una accurata indagine info-investigativa, sono stati denunciati per truffa aggravata dieci dipendenti di una nota Società di gestione delle aree di parcheggio ferroviarie.

E’ proseguita anche nel 2020 la campagna  di sensibilizzazione al rispetto della legalità e di promozione della cultura della sicurezza nel trasporto ferroviario, grazie al progetto “Train…to be cool” realizzato in sinergia con il MIUR e la Facoltà di Psicologia “La Sapienza” di Roma  e diretta agli studenti di ogni ordine e grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Torna alla home