Attualità

Campania: 5 milioni per film, festival e sale cinmatografiche

"Si tratta di importanti risultati che affiancano le misure adottate per fronteggiare la crisi"

Comunicato Stampa

30 Dicembre 2020

Sedie sala cinema

La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2020. L’assegnazione di 2 milioni 685 mila euro ai film, documentari e cortometraggi, completa l’iter per l’assegnazione dei 5 milioni di risorse complessive previste per il comparto.

InfoCilento - Canale 79

Lo scorso ottobre erano stati già distribuiti 564.500 euro per il sostegno a 51 esercizi cinematografici attivi sul territorio, che hanno risentito in modo particolare della sospensione delle attività a causa dell’emergenza sanitaria.

Inoltre, a novembre, erano stati approvati 51 progetti della sezione «Promozione» del Piano operativo annuale suddivisi in 27 festival, 9 rassegne, 3 premi e 12 attività di alfabetizzazione, ai quali sono andati in totale 1 milione 250 mila euro. Una sezione, questa, che – nonostante le evidenti difficoltà del momento – ha saputo cogliere le opportunità fornite dall’utilizzo delle tecnologie di diffusione online delle opere, valorizzando gli eventi collaterali di dibattito, confronto e formazione delle nuove generazioni.

“Si tratta di importanti risultati che affiancano le misure adottate per fronteggiare la crisi e confermano la concretezza e l’innovazione delle scelte avviate, tra l’altro, con la legge regionale n. 10 del 24 giugno, che ha messo in campo misure urgenti per lo spettacolo e il cinema per l’anno 2020, allo scopo di sostenere i lavoratori residenti in Campania, le imprese e le associazioni protagoniste del settore”, fanno sapere da palazzo Santa Lucia.

Il completamento dell’assegnazione dei contributi fa emergere la forte connotazione innovativa che, in particolare per la prima sezione «Opere audiovisive», ha caratterizzato quest’anno il Piano Cinema.

La Campania, infatti, è la regione italiana con il più importante budget destinato allo «Sviluppo» di opere audiovisive, con 1 milione e 23 mila euro che vanno, per il 2020, a 14 film di finzione (uno in animazione), 4 serie Tv, 15 documentari e 1 corto di animazione, divisi tra le categorie di «progetti singoli» e «slate» (cataloghi di progetti).

È del resto una sezione – quella dello Sviluppo – che ha presentato i massimali di contributo più alti fra i fondi regionali italiani. Ma è ancora più incisivo il fatto che per lo «slate» la Campania è l’unico ente in Italia ad avere attivato un fondo ad hoc, dopo quello di Europa Creativa.

Su questa traccia di importanti novità, per la «Distribuzione» di opere la Campania è stata l’unica istituzione pubblica, oltre al Mibact, ad avere destinato delle risorse mirate: nello specifico 125 mila euro per 5 progetti approvati dalla commissione di valutazione (tre documentari e due film).

Sono invece 11 i film, 9 i documentari e 12 i cortometraggi (di cui 3 in animazione), a rappresentare il nucleo dei beneficiari della sezione «Produzione» con un budget totale di 1 milione e 535 mila euro.

L’impegno della Regione ha permesso così di realizzare progetti di valore caratterizzati da una poliedricità di tematiche e che portano la firma di grandi nomi e giovani di talento, con una forte componente femminile.

La Giunta regionale, infine, ha già stanziato la spesa pari a € 5 milioni di euro per l’attuazione del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021. Sono state, così, anticipate le risorse programmatiche per consentire il rifinanziamento della Legge Cinema 30/2016, coinvolgendo attivamente la Film Commission Regione Campania nell’adozione di provvedimenti da sottoporre alla concertazione con i rappresentanti del comparto.

Infine, ad ulteriore sostegno della categoria è stato emanato il decreto 646 del 21 dicembre 2020 con il quale sono stati erogati bonus di 1000 euro ai primi 200 lavoratori del settore. La seconda finestra con requisiti maggiormente inclusivi scadrà il prossimo 11 gennaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home