Attualità

Agropoli ha il Puc. Coppola: Giornata storica

Oggi il consiglio comunale. Pesca assente, Abate abbandona l'aula Botticchio si astiene dalla votazione del Puc

Ernesto Rocco

28 Dicembre 2020

AGROPOLI. E’ durato circa cinque ore il consiglio comunale con il quale è stato approvato il Puc. Lo strumento urbanistico va a sostituire il vecchio piano di fabbricazione in vigore a partire dalla prima metà degli anni ’70. Per il sindaco Adamo Coppola è stata una giornata storica. Critiche le opposizione. Il consigliere del Movimento 5 Stelle, Mario Pesca, ha scelto di non prendere parte alla seduta; Agostino Abate, dopo aver sollevato una serie di criticità, ha deciso di lasciare l’aula. Unica a rappresentare l’opposizione fino alla fine dell’assise è stata Gisella Botticchio, consigliere della Lega, che ha scelto comunque di astenersi dalla votazione.

A innescare i primi malumori la proposta del sindaco Coppola di introdurre 23 emendamenti all’ordine del giorno e di procedere ad una discussione e alla conseguente approvazione dei punti in maniera frazionata. “Ciò consentirà una maggiore partecipazione alla discussione”, ha detto il primo cittadino. Proposta non condivisa dalla minoranza secondo cui il tempo per esaminare un numero così notevole di emendamenti era insufficiente. Non solo: il consigliere leghista Gisella Botticchio ha osservato come la discussione frazionata dei vari argomenti avrebbe permesso ai consigliere di esimersi dal votare a seconda dei loro interessi, cosa che di fatto è avvenuta.

Nonostante le contestazioni la seduta è proseguita come proposto dal sindaco. A relazionare per linee generali sul Puc è stato l’architetto Domenico Francesco Moccia che insieme al collega Roberto Gambino e ai funzionari comunali Gaetano Cerminara e Agostino Sica ha provveduto alla stesura del Piano.

“Nel Puc sono ribaditi quei principi previsti nei programmi elettorali. Si tratta di un grande svolta per questo comune”, ha detto Moccia che ha sviscerato le caratteristiche dello strumento urbanistico che tiene conto delle caratteristiche di Agropoli: non solo centro turistico ma anche centro di servizi e centro di concentrazione di attività economiche.

Tra le novità la tutela di alcune aree come quella di Trentova-Tresino; l’inserimento tra le aree di riqualificazione del centro abitato, del lungomare, del porto, dell’area fornace, del Testene, della stazione, del Lido Azzurro, dell’area del liceo classico e Mattine. Le aree di espansione, invece, sono state distribuite sul territorio.

“Abbiamo fatto un passo importante, un passo storico”, ha detto a margine dell’assemblea il sindaco Coppola tra gli applausi della maggioranza, solo apparentemente divisa nelle ultime settimane sull’approvazione del Piano Urbanistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home