Servizi

VIDEO | Padula: viaggio virtuale nella mostra di Presepi di Padula

Guarda il video

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2020

Quest’anno, causa Covid, i musei sono chiusi. Così pure la mostra di Presepi di Padula. Ecco perché un videoamatore, Domenico Trezza, ideatore di Padula In Foto, ha deciso di realizzare un video con l’associazione “Amici del presepe – Pietro Gallo” per permettere a chiunque di fare un tour virtuale e ammirare i presepi realizzati dagli artigiani locali.

Gli spazi espositivi sono tre chiese, due delle quali adibite a mostra permanente e quindi non utilizzate al culto; la terza è la chiesa Madre di San Michele Arcangelo, nella quale in una cappella è ambientato uno scenografico presepio con Pastori di grandi dimensioni, che ogni anno viene realizzato e cambiato.

Le altre chiese allestite sono Sant’Agostino, annessa al convento medesimo oggi sede Comunale, mostra permanente, con circa 50 opere presepiali di varie dimensioni e tecniche provenienti anche da altre sezioni d’Italia, e san Nicola de Domnis, chiesetta Bizantina anch’essa adibita a spazio permanente.

Le scene presepiali molto variegate tecnicamente si contraddistinguono sia nelle ambientazioni che nella tipologia dei pastori.
Il percorso intrapreso dalla sezione ci vede impegnati nel proporre le ambientazioni presepiali in luoghi e contesti storici che ci appartengono, veicolando gli stessi e contestualizzando la Natività, rendendo riconoscibili le nostre emergenze storico-culturali.

Da sottolineare l’imponente scenografia che rappresenta la corte esterna della Certosa di Padula con la Facciata Monumentale , presepe ambientato tra i Certosini con suggestiva resa prospettica e scenografica, oggetto di interventi di ampliamento che di anno in anno aggiungono motivo di interesse e novità.

Il sito della Certosa che ci ha visto presenti all’interno della stessa ospitati dalla soprintendenza, diversi anni con delle opere della nostra collezione.
I luoghi di interesse restituiti che ospitano la rappresentazione della natività, sono alcuni ambienti della Certosa, la cella del certosino, la cucina della stessa, l’arco di san Brunone con la natività tra i Certosini.
Una pregevole e suggestiva riproduzione dell’abside pentagonale del Convento di San Francesco di Padula, Il convento della S.S Pietà di Teggiano con la riproduzione del Compianto del Cristo Morto di Giovanni da Nola, la riproduzione della “Trichora” di san Nicola de Domnis, pregevole architettura Bizantina. Il battistero di san Giovanni in Fonte luogo di notevole valenza storico-religiosa,

Dal 2013-14 gli allestimenti hanno coinvolto il percorso esterno che collega gli spazi allestiti con una serie di figure che guidano i visitatori lungo il percorso indicato, con opere scultoree e ambientazioni scenografiche suggestive in tema con il Natale: gli angeli illuminanti conducono i visitatori lungo questo percorso che si snoda nel centro storico accompagnando i visitatori, si incontrano installazioni all’aperto che ogni anno arricchiscono il conteso urbano coinvolto, caratterizzando gli angoli suggestivi del centro storico che vengono animati e fungono da scenografie reali per le installazioni.

La proiezione all’esterno diventa un suggestivo percorso che accompagna il visitatore attraverso il centro storico dove incontra installazioni e opere plastico-pittoriche, che si inseriscono nel contesto architettonico di luoghi suggestivi, che vengono rivitalizzati utilizzando i luoghi e gli angoli più caratteristici del centro storico.
Con l’edizione 2019-2020, la sede di Padula ha realizzato la XXV edizione, consolidando una continuità operativa che racchiude in questo percorso importanti traguardi associativi. Gli spazi allestiti sono visitabili tutto l’anno su richiesta contattando i recapiti telefonici indicati sul sito dell’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Tg InfoCilento 21 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home