Cilento

VIDEO | “Quanno nascette Ninno”: auguri in musica della band cilentana dei Vio.la

Ascolta il brano

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2020

Non tutti sono a conoscenza che “Tu Scendi dalla Stelle” derivi in realtà dal meno noto canto sacro “Quanno nascette Ninno” (1754) composto in napoletano, ben 27 strofe e successivamente in italiano, da S. Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo cattolico, dottore della Chiesa compositore italiano. Qualche strofa sicuramente sarà arrivata all’orecchio grazie però al grande Eduardo De Filippo che in “Natale in casa Cupiello”  la fa cantare a Lucariello, Nennillo e zio Pasqualino vestiti da Re Magi, oltre a grandi artisti napoletani e non solo che hanno interpretato il brano tra cui: Eugenio Bennato, la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina.

InfoCilento - Canale 79

La band world cilentana “Vio.la”, da una proposta di Antonio Apicella, ha voluto condividere un augurio speciale attraverso la rivisitazione di questa famosa ed antica canzone di Natale in lingua napoletana. 

Ci siamo confrontati tutti e da una prova iniziale di incastri armonici con la voce poco alla volta abbiamo realizzato un arrangiamento in chiave moderna con delle sfumature celtiche – dichiarano i Vio.la: Due strofe più belle e significative di questo brano che racconta l’emozionante nascita del bambino Gesù. Che possa questa meravigliosa melodia essere messaggio di speranza per tutti, accompagnando il nostro pensiero alla povertà, difficoltà e tutto ciò che rende fragile il mondo“.

Quanno nascette Ninno a Bettlemme

Era nott’e pareva miezo juorno.

Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:

E a cchiù lucente

Jett’a chiammà li Magge all’Uriente

Quando nacque il Bambino a Betlemme

Era notte e pareva mezzogiorno.

Mai le Stelle luccicanti e belle

Si videro così:

E la più lucente

andò a chiamare i Magi ad Oríente.

Quanno è tutto – niro e brutto

Comm’a pece, tanno cchiù

Lo tiene mente,

E o faje arreventà bello e sbrannente

 Quando è tutto nero e brutto

Come la pece, tanto più

Lo tieni a mente,

E lo fai diventare bello e splendente.

Daniela Vicale: voce – cori – chitarra

Antonio Russo: chitarra 12 corde – mandolino 

Antonio Apicella: Basso – fisarmonica – synth – piffero irlandese 

Nicola Balbi: batteria – percussioni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Torna alla home