Attualità

Odissea di una paziente di Sapri in ospedale: “la mala sanità può uccidere”

In ospedale per ore in barella senza un letto poi il ricovero in una stanza tra sporcizia, acqua gialla dal rubinetto e cibo freddo

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2020

SAPRI. «La mala sanità praticata negli ospedali-azienda può uccidere».
Così Vito Caiafa, cittadino di Sapri molto attivo nell’ambito sociale, esordisce nel raccontare un episodio che sarebbe potuto costare la vita alla compagna Tina.
Una vicenda, quella che racconta, che inizia da Torino e si conclude a Salerno e che mostra chiaramente alcune criticità della sanità sul territorio.

Odissea in ospedale, il racconto

Tutto ha avuto inizio il 10 novembre quando la coppia parte da Sapri per raggiungere il capoluogo piemontese dove la donna avrebbe dovuto sottoporsi ad una operazione chirurgica. Intervento pienamente riuscito e paziente dimessa dopo pochi giorni. Ma a questo punto cominciano i problemi.

«Tina accusava un dolore al fianco sinistro e gli si era gonfiata pure la gamba nello stesso lato – racconta Vito Caiafa – abbiamo fatto presente l’inconveniente alla dottoressa che ha tolto i punti di sutura e la stessa ci rassicurava che era tutto nella norma». Eppure la situazione non migliora.

La coppia ritorna a Sapri, qui il medico curante della donna la fa sottoporre ad esami che permettono di evidenziare la presenza di una sacca di sangue di ben 20 centimetri.

All’ospedale di Sapri la tac conferma l’accumulo di sangue e viene disposto ricovero. La situazione preoccupa i sanitari che temono una emorragia interna; per questo viene disposto il trasferimento a Salerno. E’ qui che inizia il calvario.

L’inizio del calvario

A causa dell’emergenza covid mancano posti letto. «Dopo ore in barella ne trovano uno, ma la mettono nella stanza sbagliata tra sporcizia, acqua gialla dal rubinetto, cibo sempre freddo e 4 giorni a digiuno perchè gli dovevano fare una tac che rinviavano continuamente». La situazione diventa tragica quando la donna risulta anche positiva al covid.

«Ci trovavamo in una situazione surreale e inaspettata e a lei continuavano a spostarla nei reparti dello stesso ospedale», racconta Vito Caifa che ha fatto fronte a tutte le sue conoscenze per provare a porre fine a questa odissea, dai politici ai sindacati, passando per le associazioni di categoria. Tutto si risolve per il meglio ma la situazione vissuta dalla coppia saprese fa emergere tutti i limiti della sanità campana, soprattutto in questo periodo emergenziale.

«La sanità va riformata e potenziata sul territorio, abbiamo tantissimi medici e infermieri di eccellenza e che fanno proprio il giuramento d’Ippocrate, altri invece pensano a trarre profitto sulla pelle delle persone. Gli ospedali non possono essere aziende, gli ospedali non devono trarre profitto, ma devono curare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home