Attualità

Agropoli: ecco le modalità di utilizzo dei proventi delle multe

Proventi derivanti dalle multe, comune stabilisce le modalità di utilizzo: Gli introiti crollano senza l'autovelox sulla Cilentana

Gennaro Maiorano

19 Dicembre 2020

AGROPOLI. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, ha definito le modalità di utilizzo dei proventi delle sanzioni derivanti da violazioni al codice della strada. Il Comune ha subito una notevole riduzione delle entrate in questo settore derivanti dalla disattivazione dell’autovelox posizionato sulla Cilentana, tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud avvenuta un anno fa. Sebbene sia sempre stata confermata la necessità di tenere l’apparecchio attivo per rendere l’arteria stradale sicura, è innegabile che lo stesso fosse un’importante fonte di guadagno per l’ente pubblico.

Senza autovelox calano introiti delle multe

Il sui spegnimento ha portato a ridurre notevolmente i proventi che scendono a circa 1,1 milioni di euro. Cifra che prevede un ulteriore ribasso considerate le spese di circa 420mila euro. Pertanto all’Ente resteranno all’incirca 789mila euro con metà che hanno una destinazione vincolata per legge.

La suddivisione dei proventi

L’altra metà, poco più di 394mila euro verrà suddivisi tra Polizia Municipale, ausiliari del traffico e interventi di pubblica illuminazione (203mila euro), spese dei vigili e per i parcometri (101mila euro); infine 100mila euro vanno all’Agropoli Cilento Servizi per la manutenzione della segnaletica stradale.

Nei giorni scorsi sugli atti relativi alla gestione dei proventi delle multe non erano mancate polemiche considerato che le delibere erano state pubblicate con alcune voci oscurate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home