Attualità

Erosione costiera, per Camerota un progetto da 55 milioni

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2020

Un passo importante è stato compiuto verso la realizzazione di un maxi intervento per la ‘mitigazione del rischio erosione costiera e per il recupero ambientale dei litorali di Camerota e Centola’. Giovedì mattina il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, ha ricevuto negli uffici di palazzo città, l’architetto Angelo Cavaliere, dirigente della Provincia di Salerno. La progettazione di questo importante progetto, è stata finanziata dal Ministero dell’Interno e Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto del 31 agosto 2020, nell’ambito di una procedura che dovrà passare per le fasi progettuali definitiva-esecutiva, per l’acquisizione dei pareri necessari alla cantierabilità, per l’ottenimento del finanziamento, ed infine all’appalto ed alla realizzazione delle opere.

L’intervento origina da un progetto redatto dal Comune di Camerota nell’anno 2010 e da allora andato nel dimenticatoio nonostante la forte azione erosiva del mare abbia nel frattempo instabilizzato il litorale creando notevoli problematiche. Il Comune di Camerota è stato protagonista attivo nel recuperare tale idea progettuale, anche perché le opere previste sono localizzate per circa il 70% nel suo litorale e per il restante nel litorale di Centola-Palinuro.

L’intervento è finalizzato a mitigare il fenomeno erosivo in atto ormai da anni sui litorali comunali, che ha sottratto ampie porzioni di arenili mettendo in serio pericolo anche infrastrutture strategiche, in primis la strada provinciale 562 nel tratto prospiciente alla Cala del Cefalo, per la quale però nel mese di luglio 2020 il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in visita a Camerota, ha promesso un finanziamento di 10.000.000,00 di euro per risolvere le gravissime criticità attuali dopo che il sindaco Scarpitta lo ha invitato a visitare di persona l’area interessata dal fenomeno erosivo. Nell’ambito dei finanziamenti concessi per le progettazioni di interventi nel settore della difesa dal dissesto idrogeologico, Camerota ha ottenuto, tra gli altri, anche il finanziamento per la messa in sicurezza del tratto di strada prospiciente Cala del Cefalo.

Ieri è arrivata la firma. Scarpitta ha sottoscritto l’autorizzazione in favore della Provincia di Salerno per utilizzare il progetto redatto nel 2010 come idea base delle successive fasi di progettazione, creando così le condizioni per avviare concretamente la realizzazione di questo importantissimo intervento, che, per le rilevanti peculiarità ambientali, paesaggistiche e la valenza turistica del litorale interessato, rappresenta sicuramente l’opera più rilevante mai programmata nell’intero Cilento e, probabilmente, nell’intera Regione Campania, potendo essere volano di sviluppo economico sostenibile per l’intera area, oltre che occasione di approfondimenti scientifici per soluzioni progettuali efficaci nella difesa costiera ma anche performanti dal punto di vista ambientale.

Consci dell’enorme importanza dell’intervento da progettare, ne è stato affidato il coordinamento scientifico al CUGRI (Consorzio inter-Universitario per la previsione e prevenzione Grandi Rischi), formato dall’Università di Salerno e dall’Università di Napoli Federico II. Con la firma del sindaco di Camerota, è stato compiuto il primo passo di un percorso impegnativo e denso di attività da svolgere, che dovrà condurre, dopo aver redatto la progettazione, ottenuto i pareri da parte dei numerosi Enti (circa 15) preposti, richiesto ed ottenuto il finanziamento delle opere (si stima un importo di oltre 55.000.000,00 euro), alla realizzazione di un intervento strategico necessario allo sviluppo economico sostenibile del territorio comunale che si inquadra nella decisa azione amministrativa portata avanti da qualche anno dall’amministrazione Scarpitta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home