Cilento

Covid: nuovi casi tra sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania

Nuovi contagi sul territorio. A Sant'Arsenio insegnante positiva, chiude la scuola

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2020

Nuovi casi positivi al coronavirus si registrano tra il personale dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Si tratta di un medico e due infermieri in servizio presso il Pronto Soccorso. La notizia ha destato non poca preoccupazione tra i corridoi del presidio sanitario, anche in considerazione del fatto che all’interno del San Luca e del pronto soccorso in modo particolare si seguono scrupolosamente tutti i protocolli previsti dall’emergenza coronavirus. I tre nuovi casi covid tra il personale ha davvero sorpreso tutti.

InfoCilento - Canale 79

Il San Luca non rientra tra le strutture covid dell’Asl di Salerno. Al suo interno comunque è stata allestita un’area covid dove vengono ricoverati gli eventuali casi positivi riscontarti tra i pazienti del San Luca, per poi essere trasferiti nella struttura covid di Agropoli o in altri centri covid.

La notizia della positività dei tre sanitari si è diffusa nella tarda mattinata di ieri accompagnata da non poca apprensione da parte degli altri sanitari. Il pronto soccorso non è stato chiuso. Adottate le necessarie misure di sicurezza, il reparto ha continuato a ricevere pazienti.

Resta ora da capire se i tre casi covid sono isolati. La positività è venuta fuori dagli screening che abitualmente vengono effettuati sul personale in servizio all’interno della struttura ospedaliera. Non sono i primi casi registrati tra i sanitari del San Luca in questa seconda ondata covid. Nelle scorse settimane erano risultati positivi altri sette sanitari, ora tutti guariti tra cui tre medici ed altri operatori sanitari in servizio in diversi reparti.

Sono in attesa di certezze anche alcuni operatori del 118 che due giorni fa hanno assistito un anziano di 95 anni di Magliano Vetere soccorso dalla sua abitazione poi risultato positivo al tampone eseguito al suo arrivo in ospedale. Era asintomatico, è stato ricoverato per altri problemi di salute.

Preoccupazione anche nel Vallo di Diano. Un’insegnante della scuola primaria di Sant’Arsenio, infatti, è risultata positiva al virus. Si tratta di una donna residente a San Pietro al Tanagro. Il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, ha firmato un’ordinanza con la quale ha disposto la chiusura della scuola primaria di Sant’Arsenio dalla giornata di oggi, 15 dicembre, fino al 18 dicembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home