Attualità

L’ IC “Capaccio-Paestum” partecipa all’iniziativa del Goethe Institut: “Gli acrobati della lingua”

Gli studenti hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la lingua tedesca attraverso lezioni interattive

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2020

La scuola secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Capaccio-Paestum”, diretto dalla Dott.ssa Enrica Paolino, ha dimostrato una particolare sensibilità, durante questo periodo di Lockdown e orientamento, nei confronti dei ragazzi, i quali vivono la loro quotidianità scolastica tra le mura di casa e necessitano di costanti stimoli educativi, durante la didattica a distanza, per arricchire la loro formazione. L’IC “Capaccio-Paestum” ha intrapreso un’iniziativa stimolante ed innovativa permettendo la partecipazione della Classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado, il giorno 3 dicembre 2020, ad una lezione assaggio di lingua tedesca, un progetto del Goethe Institut (Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania; In Italia ufficialmente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente Certificatore per la lingua tedesca).

InfoCilento - Canale 79

Il progetto “Gli acrobati della lingua”, conformemente alle disposizioni Covid, si è svolto online. Attraverso i brani composti ad hoc dalla band berlinese i “Muckemacher”, gli alunni e le alunne della Classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC “Capaccio-Paestum” hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la lingua tedesca attraverso lezioni interattive sotto forma di un vero e proprio “concerto online”.

Dopo una prima introduzione, nella quale i ragazzi hanno ascoltato e riprodotto alcune parole, si è lasciato spazio alla canzone “Hallo, Guten Tag!” dei “Muckemacher”, un gruppo musicale con il quale il Goethe Institut lavora da molti anni nell’ambito dell’insegnamento della lingua tedesca come lingua straniera. Inoltre la band in diretta da Berlino ha eseguito anche altri brani come: “Käsebrot”, “Schokolade” e “Hallo, Berlin”. La moderatrice dell’iniziativa ha proposto agli alunni e alle alunne alcune attività (in italiano) e ha assegnato un compito da eseguire durante il concerto per favorire la loro partecipazione.

I ragazzi hanno, da subito, mostrato particolare interesse, partecipando attivamente alle attività proposte dal personale docente del Goethe Institut e dalla band berlinese “Muckemacher”. Dopo qualche ora dalla fine della lezione, la docente responsabile del progetto, Naso Federica, ha ricevuto un’e-mail di risposta alle attività svolte dai ragazzi, nella quale si rendeva nota la partecipazione, il coinvolgimento e l’interazione degli alunni e delle alunne, i quali sono stati invitati a partecipare, il 17 dicembre, insieme ad altre scuole italiane coinvolte nel progetto,  al “Concerto di Natale dei Muckemacher”, durante il quale si effettuerà il sorteggio di un premio come ricordo di tale iniziativa.

Partecipando all’iniziativa promossa dal Goethe Institut, l’IC “Capaccio-Paestum” ha dato la possibilità ai ragazzi della classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado di trascorrere un’ora alternativa, assaggiando una lingua nuova per loro, attraverso attività interattive, cantando e ballando, anche se da casa. La docente Responsabile del Progetto è la professoressa Federica Naso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home