Attualità

Rischio idrogeologico: finanziati tre progetti alla Comunità Montana

Ecco gli interventi finanziati

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2020

La notizia è di qualche giorno fa. Nel decreto del Ministero degli Interni del 7 dicembre scorso è inserita la Comunità Montana “Vallo di Diano” con ben 3 finanziamenti da utilizzare per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.

InfoCilento - Canale 79

Un traguardo quello raggiunto dall’Ente comunitario davvero importante, dichiara il Presidente arch. Raffaele Accetta. La nostra Comunità Montana è beneficiaria di un importo significativo (€ 1.054.298,46) che si va a d aggiungere a quello già ottenuto qualche tempo fa dalla Regione (€ 563.325,00), sempre per la stessa finalità.

Il Vallo di Diano, per le caratteristiche geomorfologiche e per il significativo incremento, a partire dagli anni ’50, delle aree urbanizzate e delle infrastrutture di comunicazione, è un comprensorio ad elevato rischio idrogeologico, sia per fenomeni franosi che alluvionali. L’attenzione con l’iniziativa progettuale intrapresa, sottolinea Accetta, è rivolta ai cosiddetti “conoidi antropizzati”, ovvero a quei tratti vallivi e pedemontani dei Torrenti e dei Valloni che scendono dalle due catene montuose che circoscrivono la piana, diventati nel tempo “alvei strada”, se non addirittura scomparsi del tutto.

Si tratta, come noto, di contesti territoriali particolarmente vulnerabili perché fortemente esposti ai pericoli di allagamenti, frane, colate detritiche e fangose che sistematicamente si verificano in concomitanza di eventi piovosi anche non del tutto eccezionali per la via del disordine idraulico che si manifesta in relazione alle strozzature, interferenze o alla scomparsa di questi tratti della rete scolante. Il rischio in queste aree è molto alto proprio perché tali fenomeni di dissesto costituiscono una vera e propria minaccia, non solo i fabbricati, le scuole, i centri commerciali, le strade e quant’altro presente nelle prossimità dei Valloni e dei Torrenti, ma anche per la pubblica e privata incolumità.

Se non si interviene, la situazioni in tali aree è destinata col tempo solo a peggiorare sia perché l’eccezionalità degli eventi temporaleschi è diventata oramai la norma per via dei cambiamenti climatici e sia perché non si notano inversioni di tendenza in taluni fenomeni che accentuano la fragilità delle aree stesse, come la progressiva urbanizzazione, l’abbandono delle attività agricole e la scarsa manutenzione del territorio.

Mettere in sicurezza e in protezione tali aree, è diventata perciò una priorità assoluta e questo va fatto con interventi pianificati e progettazioni mirate e di ampio respiro, come quelle finanziate. Vanno rimosse criticità ambientali, vanno rimosse interferenze ai regolari deflussi canalizzati e va ripristinata la funzionalità idraulica della rete idrografica se vogliamo porre a riparo persone, cose ed attività economiche dalle ricorrenti e pericolose ondate di piena che straripano dagli alvei, orami insufficienti o inesistenti proprio nelle zone più antropizzate. Passare da una logica emergenziale ad un piano strutturato di prevenzione del rischio idrogeologico è uno degli obiettivi primari che la Comunità Montana si pone.

Con il finanziamento regionale, stiamo completando la progettazione a carico del Vallone Levata a Sala Consilina, del Torrente Fabbricato a Padula, del Vallone Barbanterra a Montesano S/M e del Vallone Acquabianca a Casalbuono, fa sapere il Presidente Accetta. I tre finanziamenti ottenuti dal Ministero degli Interni saranno utilizzati invece per completare la progettazione lungo i versanti orientali (Atena Lucana e Polla) e per estenderla nei Comuni dei versanti occidentali.

Siamo soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto, conclude Accetta, che costituisce un altro importante tassello per il nostro territorio. La Comunità Montana, da sempre, è in prima fila nell’azione di salvaguardia e di valorizzazione dell’ambiente, una risorsa, questa, più volte presa di mira dalle aggressioni esterne, come le perforazioni petrolifere, le centrali elettriche, le antenne e i vari fenomeni di inquinamento e, al tempo stesso, una risorsa particolarmente esposta ai fenomeni di degrado per una serie di fattori, non ultimo il dissesto idrogeologico. Abbiamo la responsabilità di dare corso ad una nuova generazione di politiche pubbliche e ad una strategia di pianificazione integrata capace di ripensare il territorio in una dimensione globale e sostenibile sia in ambito dello sviluppo economico che della tutela dell’ambiente. Per il dissesto idrogeologico, in particolare, è fondamentale mettere in atto un’efficace politica di prevenzione di difesa del suolo che, oltre ad attuare interventi di messa in sicurezza, punti alla riqualificazione del territorio. Ed è proprio quello che intendiamo fare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home