Cilento

Pisciotta e il culto “conteso” di Sant’Agnello Abate

Storia, culto e tradizioni legate al culto di Sant'Aniello

Letizia Baeumlin

14 Dicembre 2020

Sant'Aniello Rodio

Oggi (14 dicembre) i fedeli di Pisciotta festeggeranno Sant’Agnello Abate. Il culto legato al Santo è molto antico. Si tramanda che nel 1500 la statua di Sant’Aniello, Santo protettore delle partorienti e guaritore degli infermi, arrivò a Rodio, paese di cui è Patrono, innescando una diatriba tra il popolo di questa località e quello Pisciotta. Il Santo “vendicativo”, risultò quindi conteso tra i due paesi considerata la sua potenza legata alle diverse guarigioni ad egli attribuite. Si racconta, infatti, che la bandiera di Sant’Aniello veniva portata in casa degli ammalati gravi i quali miracolosamente guarivano.

Francesco Russo ci racconta che la devozione dei Pisciottani verso il Santo era così forte che il 14 dicembre si recavano a piedi o in sella al proprio asinello nella frazione di Rodio per i festeggiamenti. Ogni persona, portava con sé un bastone e lo deponeva davanti al portone di una abitazione del Paese cosicché il capofamiglia disponeva di un pasto caldo alla propria tavola per ogni bastone che trovava sull’uscio di casa.

Nei primi anni del 1900 scoppiò una vera e propria rivolta tra Rodio e Pisciotta per la contesa della statua del Santo guaritore, tanto che il popolo di Rodio interdisse ai pisciottani l’ingresso al paese di Sant’Aniello. La confraternita dei pisciottani nata in onore del Santo decise così di far arrivare anche a Pisciotta una statua del Santo (statua lignea che tutt’ora si trova nella parrocchia del paese dedicata al Santo patrono) che sostituì così il primo patrono del Comune (San Vito) e divenne da allora Sant’Aniello patrono anche di Pisciotta capoluogo.

Questo episodio è stato riscoperto del professore Massimino Iannone che ha portato alla luce una corrispondenza epistolare tra il nonno Massimino Pirfo emigrato in Brasile ed alcuni conterranei, dove, si raccontano, gli accaduti quotidiani per sentirsi più vicini.
Il professore Iannone ha pubblicato di recente anche un libro “Lettere dalla soffitta” dove racconta appunto degli anni vissuti in Brasile da suo nonno e il collegamento con i pisciottani in cui sono presenti storie e aneddoti sul centro cilentano.

Sant’Aniello morì presumibilmente il 14 dicembre del 596 d.C. ricorre quindi oggi la festa in suo onore. Ricordato soprattutto come il Santo vendicativo, protettore delle partorienti ma non di tutte, solo delle future mamme che in questo giorno gli faranno visita in una delle Chiese ad esso dedicata. Leggenda vuole che chi omette a questo rituale andrà incontro all’ira del Santo. La saggezza popolare collega un proverbio a Sant’Aniello: “a Sant’Aniello nè forbice e nè curtiello”. Ma cosa significa? Credenza vuole che in questo giorno le future mamme debbano astenersi dal toccare qualsiasi oggetto tagliente o appuntito altrimenti il pargoletto in grembo potrebbe nascere sfregiato da un taglio; in questo giorno infatti i futuri papà restano in casa per sorvegliare sulle mogli e non farle venire meno al rituale.

Nonna Maria De Angelis di Marina di Pisciotta raccontava di una donna della Marina che si trovava in stato interessante la quale, all’invito di fare visita al Santo protettore delle partorienti rispose: “io non credo a queste sciocchezze”, provocando così l’ira del Santo diede alla luce il figlio con un taglio sul viso. Diverse sono leggende pisciottane nate attorno al Santo iroso.

“A Sant’Aniello nu passo r’agnello”

A Sant’Aniello le giornate iniziano ad allungarsi a passo di agnello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Torna alla home