Alburni

Fondovalle Calore eterna incompiuta: Roscigno chiede commissariamento

L'iter per realizzare un'opera strategica come la Fondovalle Calore procede troppo a rilento. Roscigno chiede il commissariamento

Gennaro Maiorano

11 Dicembre 2020

ROSCIGNO. La Fondovalle Calore è una infrastruttura indispensabile per far uscire i territori degli Alburni e della Val Calore dall’isolamento e rilanciare anche sotto il profilo economico tali aree, ma ad oggi il cantiere prosegue troppo lentamente. Questo in sintesi il pensiero di Pino Palmieri, primo cittadino di Roscigno, palesato durante l’ultimo consiglio comunale, nel corso del quale al centro dell’attenzione c’era proprio la Fondovalle Calore. L’assise civica del centro alburnino, proprio per la primaria importanza dell’arteria, ha deciso di rispondere alle sollecitazioni di un comitato spontaneo, chiedendo il commissariamento dell’opera.

L’istanza era stata avanzata a varie amministrazioni, ma il Comune di Roscigno è stato il primo ad ufficializzare la richiesta. Del resto la Fondovalle Calore da quasi trent’anni è un’opera incompiuta. La conclusione dei lavori appare ancora lontana, nonostante di recente la Provincia di Salerno, che ha avviato gli interventi grazie a finanziamenti regionali, più volte abbia assicurato che le opere vanno avanti, ma il tutto procede con una lentezza che risulta eccessiva in rapporto all’importanza dell’opera, già in passato ferma al palo per una serie di questioni burocratiche ed economiche.

In corso c’è la costruzione del secondo lotto dei lavori, tra Castelcivita ad Aquara. Le opere erano rimaste ferme per mesi prima che, ad inizio 2020, fosse annunciata una ripresa. Ma di fatto, ad oggi, non si vede ancora la conclusione e la Fondovalle Calore resta un’incompiuta.

Ecco perché il Comune di Roscigno ha accolto la pressante richiesta di chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il commissariamento dell’opera e di chiedere al Mit non solo il recupero delle somme impiegate per una infrastruttura non ancora completata, ma anche di verificare la regolarità dell’iter seguito. Comitato cittadino e amministrazione roscignola, condividono l’idea che sotto la competenza statale i lavori possano procedere a passo più spedito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home