Attualità

A Capaccio Paestum una strada intitolata all’ex sindaco Salvatore Paolino

E' stato il primo sindaco dell'era repubblicana

Emilio Malandrino

9 Dicembre 2020

Ad undici anni dalla morte il Comune di Capaccio Paestum è pronto a ricordare con l’intitolazione di uno spazio pubblico Salvatore Paolino, primo sindaco dell’era repubblicana. Lo ha stabilito l’amministrazione comunale retta dal sindaco Franco Alfieri. Ad essere scelta per portare il suo nome è Via Capaccio Paestum, la strada che va dall’incrocio di Via Chiusa di Leone e Via Francesco Sabia a Piazza Tampone.

InfoCilento - Canale 79

Nato a Capaccio il 3 settembre 1916 e deceduto a Salerno il 7 settembre 2019, Salvatore Paolino è stato sindaco dal 26 gennaio 1947 al 24 maggio 1952 e dal 27 maggio 1956 al 21 novembre 1960;  nonché assessore provinciale ai Lavori Pubblici dal 1965 al 1970. Ha ricoperto anche il ruolo, più volte, di consigliere comunale e provinciale.

Era stato insignito, il 20 dicembre 2007, di una medaglia celebrativa in ricordo della “Celebrazione del primo Consiglio comunale dell’Italia Repubblicana del Comune di Capaccio”, al quale (nel marzo 1946) aveva preso parte in qualità di consigliere.

“Tale riconoscimento – spiegano da palazzo di città – è dettato dall’enorme impegno che Salvatore Paolino ha profuso nella vita politica di Capaccio e dell’ente Provincia di Salerno. Infatti durante la sua lunga vita furono costruite importanti strade provinciali. Fu realizzato l’importante ponte sul Sammaro di rilevante importanza per l’economia di quelle zone. A Capaccio con il suo impegno fu realizzato, per la prima volta nella storia, il ponte alla foce del fiume Sele, che consentiva di collegare Capaccio con la Piana in destra del Sele, con le aree cittadine urbane del capoluogo Salerno, dell’Agro nocerino sarnese, del capoluogo di regione e con le province di Avellino, Benevento e Caserta. Furono in quel periodo provincializzate molte strade comunali in precedenza pressochè intransitabili. In un contesto sociale ed economico difficile, aggravato dalla concentrazione della proprietà fondiaria di pochi latifondisti che elargivano paghe basse ai braccianti e lavoratori della terra, nonché caratterizzato da un elevato livello di analfabetismo e disoccupazione, Salvatore Paolino si fece interprete dei problemi che affliggevano la popolazione e tutte le sue iniziative furono finalizzate a rimuovere gli ostacoli che impedivano lo sviluppo del territorio ed il miglioramento delle condizioni economiche e sociali della popolazione. Si fece portatore, in ogni sede, della difesa degli interessi degli ultimi ed in particolare dei disoccupati, degli inabili e dei malati”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home