Attualità

Piaggine: un nido d’infanzia nell’ex magistrale

Sarà dedicato ai bambini di quattro comuni. Oltre Piaggine anche Laurino, Sacco e Valle dell'Angelo. Ecco i servizi offerti

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2020

A Piaggine un nuovo nido d’infanzia. Il Comune è stato scelto per ospitare un nuovo nido che nei prossimi mesi colmerà il vuoto di offerta di servizi all’infanzia che negli ultimi anni ha caratterizzato questa parte delle aree interne del Cilento. “Comincio da zero” è, infatti, il bando di “Con i Bambini” promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile al fine di incrementare l’offerta di servizi di cura per la prima infanzia, con particolare riferimento alla fascia 0-3 anni, nei territori in cui si registra una maggiore necessità.

Grazie ad un partenariato tra il mondo del Terzo Settore ed istituzioni pubbliche, in questo caso la Cooperativa Sociale La Rada e il Piano di Zona S7, il progetto favorirà le possibilità di accesso e fruibilità dei servizi di educazione dei bambini e delle loro famiglie, in particolare quelle più fragili.

Il nido risponderà alle esigenze di un territorio più vasto coinvolgendo i Comuni di Laurino, Sacco e Valle dell’Angelo ed andrà ad integrare anche i progetti S.P.R.A.R. per famiglie, attivi a Piaggine e Sacco, e quello di una Casa Rifugio per donne vittime di maltrattamenti autorizzato da poco dal Piano di Zona S7 proprio nel Comune di Piaggine.

Il progetto, nello specifico, prevede un micronido/servizi integrativi per la prima infanzia per almeno 30 mesi, all’interno di una proposta più ampia che avrà durata di 36 mesi (a partire da settembre 2021), e avrà l’obiettivo, tra l’altro, di dare sostegno al benessere dei bambini e promuovere il coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie nelle offerte di cura ed educazione per la prima infanzia, favorendo, laddove fosse necessario, servizi di prossimità all’interno dei territori. Il progetto si avvarrà di un cofinanziamento a carico del Piano di Zona S7 dell’importo di 20.000,00 Euro.

Il Comune di Piaggine ha individuato l’edificio intitolato a “G.Roselli”, e sede, fino allo scorso anno scolastico, del Liceo delle Scienze Umane, come struttura idonea ad ospitare il micronido anche perché, per mancanza di iscrizioni, dal prossimo anno non sarà più utilizzato per attività didattiche.

Il borgo montano, inoltre, metterà a disposizione delle esigenze del territorio l’autovettura Opel Zafira ottenuta in comodato d’uso gratuito dall’Ufficio di Piano-Ambito S07 per l’erogazione dei servizi sociali del comune. «Desidero ringraziare – ha affermato il Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – i sindaci ed i delegati dei comuni che hanno votato all’unanimità la proposta, presentata al Coordinamento Istituzionale del Piano di Zona S7 il 25 novembre 2020, in perfetto spirito di coesione territoriale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home